Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La grammatica di Febrés - Nicolò Migheli - copertina
La grammatica di Febrés - Nicolò Migheli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La grammatica di Febrés
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,50 € 8,91 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,50 € 8,91 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La grammatica di Febrés - Nicolò Migheli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chi è realmente Bonifacio d'Olmi, anziano e malato, che vive sul finire del XVIII secolo in una lurida stamberga, in un quartiere tra i più malfamati della città capitale del Regno di Sardegna? Perché, alla sua morte, in modo rocambolesco, tutti i suoi scritti vengono sottratti e fatti sparire? In queste due domande fondamentali si concentrano l'esistenza e le vicissitudini di Andrés Febrés, gesuita catalano, missionario, linguista, autore di una grammatica della lingua mapuche, coinvolto anni prima nello scioglimento della Compagnia di Gesù. La sua onestà intellettuale, fin da subito, lo porterà a divenire un ricercato - soprattutto a causa dei suoi scritti critici contro il papa e il re di Spagna - e a fuggire dal Cile in Italia e da qui in Sardegna, terra in cui si cimenterà nella stesura di una grammatica della lingua sarda e dove entrerà in contatto con i circoli illuministici locali, mantenendo sempre una certa distanza da idee radicali e anticristiane. Protagonista di un periodo torbido e fluido la vicenda di Andrés Febrés riflette l'incertezza di quei tempi e racconta in modo affascinante la nascita delle idee che sono alla base dell'età contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
6 giugno 2019
260 p., Brossura
9788868512002

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Diego Manca
Recensioni: 5/5

Conosco Nicolò Migheli da quando, nei primi anni cinquanta, frequentavamo l’asilo di Santulussurgiu e mai avrei immaginato di non trovare, quasi, le parole per descrivere la gioia e la trepidazione che ho provato nel leggere il suo nuovo romanzo “La grammatica di Febrés”. Per questo, dopo aver letto, anzi, divorato, il libro, per alcuni giorni ho lasciato lievitare il lievito madre della scrittura e ora mi accingo a infornare il pane dei miei pensieri nel forno ardente che è in questi giorni la nostra terra. Dire che La grammatica di Febrés è la storia di un gesuita catalano, missionario e linguista, autore di una grammatica della lingua dei Mapuche e di una grammatica del sardo, che affronta una vita avventurosa che lo porta dal Cile nel Regno di Sardegna, è riduttivo. In realtà, le vere protagoniste del libro sono la lingua mapuche e la lingua sarda, e infine tutte le lingue. Mentre leggevo, mi sembrava di vedere dall’alto, a volo d’aquila, le avventure e peripezie di quest’uomo di chiesa che lotta con fervore inaudito per la libertà e la dignità dei suoi fratelli, da altri chiamati “selvaggi”, ma da lui invece compresi e amati. L’autore mi fa immaginare come doveva essere la vita in quei luoghi lontani e fa rivivere difficoltà e incertezze di allora, facendocele sentire così vicine a noi e ai nostri tempi. L’onestà intellettuale di Andres Febrés/ Bonifacio d’Olmi, personaggi di finzione, è legata intimamente a quella di Nicolò Migheli, che nella Cagliari del tardo 1700 pone la nascita alle idee che sono alla base della nostra contemporaneità. La grammatica di Febrés inoltre mi ha rivelato quanto ancora dobbiamo lavorare su noi stessi per riappropriarci della nostra lingua, della nostra identità e della nostra libertà. La grammatica di Febrés ci ricorda chi siamo. La grammatica di Febrés mi ricorda chi sono. Diego Manca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore