Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Gran bollito di Mauro Bolognini - DVD
Gran bollito di Mauro Bolognini - DVD - 2
Gran bollito di Mauro Bolognini - DVD
Gran bollito di Mauro Bolognini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Gran bollito
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gran bollito di Mauro Bolognini - DVD
Gran bollito di Mauro Bolognini - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una donna ormai matura ha avuto tredici figli ma tutti, tranne Michele, sono morti prima di nascere o dopo pochi mesi di vita. Il suo affetto morboso per l'unico sopravvissuto e la superstizione la spingono anche ad uccidere pur di tenerlo vicino a sé.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8033109392013

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2007
Mustang
115 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,85:1
interviste: intervista a Nicola Badalucco autore del soggetto e della sceneggiatura; biografie

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carmela
Recensioni: 5/5

Film eccellente.. interpreti altrettanto stupendi... Film basato su una vicenda accaduta realmente... Gli attori perfetti nelle varie parti (anche gli uomini vestiti da donna sembrano donne vere).... Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
CyberDracula
Recensioni: 5/5

Ispirato alle vicende realmente accadute di Leonarda Cianciulli,la saponificatrice di Correggio durante gli anni '30. A metà tra commedia italiana e tendenze splatter,si riconoscono famosi attori in vesti maschili e femminili. Uno sguardo delirante su un terribile fatto di cronaca. Un bel film. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Renato Pozzetto

1940, Laveno, Varese

Attore italiano. Con alle spalle un buon successo nel cabaret e in televisione con l'amico C. Ponzoni, esordisce nel 1974 in Per amare Ofelia di F. Mogherini che lancia la sua comicità leggera, un po' surreale e dalla forte cadenza lombarda. Le pellicole successive sono perlopiù di stampo commerciale, salvo rare occasioni e, pur accrescendone la popolarità, lo riducono spesso a ruolo di macchietta, sfortunato zuzzurellone, un po' grossolano. Lo si ricorda ingenuo industriale internato in manicomio in Oh, Serafina! (1976) di A. Lattuada, militante politico alle prese con un omosessuale in La patata bollente (1979) di Steno, ammaliato da E. Giorgi in Mia moglie è una strega (1980) di Castellano & Pipolo, bambino cresciuto di colpo alle prese con le difficoltà della vita in Da grande (1987) di...

Laura Antonelli

1941, Pola

Attrice italiana. Autentico monumento della commedia italiana con venature erotiche, rappresenta a partire dalla metà degli anni ’60 l’oggetto del desiderio per eccellenza del cinema italiano. Il suo successo più clamoroso è Malizia (1973) di S. Samperi, ma lavora anche con L. Visconti (L’innocente, 1976), M. Bolognini, L. Zampa ed E. Scola, autori di rango in grado di mostrare il lato nascosto e torbido di una bellezza spesso sfruttata in film di dubbio gusto.

Shelley Winters

1920, Saint Louis, Missouri

"Nome d'arte di Shirley Schrift. Attrice statunitense. Molto attiva in teatro e in televisione, esordisce nel cinema nel 1944, trovando numerose occasioni per esprimere al meglio le proprie corde, tra il patetico e il caricaturale (Doppia vita, 1947, di G. Cukor; Un posto al sole, 1951, di G. Stevens; Il grande coltello, di R. Aldrich, e La morte corre sul fiume, di C. Laughton, entrambi del 1955). Dopo un periodo di crisi, trova un ruolo convincente in personaggi di sofferta e scontrosa umanità (Il diario di Anna Frank, 1959, di G. Stevens; Lolita, 1962, di S. Kubrick; Il balcone, 1963, di J. Strick; Il clan dei Barker, 1970, di R. Corman) ai quali la sua precoce senescenza, volutamente non celata, assicura ulteriore autenticità e schiettezza. In seguito ritorna a ruoli caricaturali in Stop...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore