L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ammetto di avere un debole per Eastwood e ammetto che non è uno dei suoi film migliori ma ragazzi è comunque da vedere!
Bello, veramente bello, grande prova di Clint Eastwood. Un film visto insieme a tutti gli amici in una brevissima rassegna che si tenne in parrocchia. Davvero ne è valsa la pena di vedere questo film. Il sacerdote, alla fine della proiezione, disse che il protagonista sì, d'accordo, ha fatto una cosa molto plateale, ma quella cosa avrebbero dovuto farla, prima, le istituzioni. Questo è uno spunto. Poi altri spunti sono chiaramente le condizioni sociali degli immigrati, la loro integrazione. Un altro spunto è la guerra e i suoi reduci. Un altro spunto è il giovane sacerdote che vediamo nel film con forse poca esperienza ma tanto entusiasmo nella sua missione. Quello che ci vedo io è la scelta, guardando al protagonista del film, la scelta aspra, difficile, cui la vita inesorabilmente ci chiama. Insomma, un film super consigliato.
opera d'arte meravigliosa grandiosa struggente in un finale da brivido che solo questo MITO poteva interpretare, Provo compassione per chi non ha saputo donare di diritto l'oscar a questo film. DA VEDERE ASSOLUTAMENTE
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il complesso ritratto - in pieno stile Eastwood - di un uomo che ha fatto dell'odio verso i diversi la sua ragione di vita
Trama
Walt Kowalski ha perso la moglie e la presenza dei figli con le relative famiglie al funerale non gli è di alcun conforto. Così come non gli è gradita l'insistenza con cui il giovane parroco cerca di convincerlo a confessarsi. Walt è un veterano della guerra in Corea e non sopporta di avere, nell'abitazione a fianco, una famiglia di asiatici di etnia Hmong. Le uniche sue passioni, oltre alla birra, sono il suo cane e un'auto modello Gran Torino che viene sottoposta a continua manutenzione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore