L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho regalato a mio marito ma mi sento di dare il voto massimo perché lui sceglie sempre bene
Qual è a mio giudizio il migliore Cicerone per scoprire l’Italia? Certamente Daverio. I suoi libri sono una garanzia. Ben scritti, con immagini strepitosi e soprattutto appassionanti. Leggendo questo testo, l’autore mi ha preso per mano accompagnandomi tra le bellezze italiane. Non solo ho comprato quest’opera per me ma anche ho acquistato una copia per il mio ragazzo che come me adora Daverio. Il risultato? Ho fatto un’ottima figura e lui non smetteva di ringraziarmi.
Ottimo libro,immagini e rilegature all'altezza ma i testi sono meno coinvolgenti del solito.Comunque Daverio rimane un grande divulgatore!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’italiano è esterofilo, si sa. Quanti di noi hanno visto il Grand Canyon ma non la Sila o le cittadine degli Stati Uniti ignorando quelle dell’Abruzzo?
Quasi nessuno di noi viaggia più attraverso il Belpaese, eppure l’Italia, soprattutto quella “minore” o lontana dai circuiti del turismo tradizionale, nasconde inimmaginabili sorprese. È un “museo diffuso”, a cielo aperto, ed è proprio lì, attraverso 80 luoghi e itinerari, che Philippe Daverio vuole portarci con Grand Tour d’Italia a piccoli passi, rinnovando, come già suggerito nel titolo, quel viaggio di formazione che la gioventù di buona famiglia europea del XVIII sec. compiva attraverso l’intero continente e l’Italia, dove restava folgorata dai paesaggi e dalle ricchezze del “paese dove fioriscono i limoni” (Goethe, Wilhelm Meister-Gli anni dell’apprendistato)
Un viaggio da fare a piccoli passi, però, lentamente, perché fare turismo non significa correre nel tentativo di arraffare il più possibile nel minor tempo possibile, ma è un percorso lento, quasi meditativo: uno slow tourism che permetta di accogliere dentro di sé la conoscenza approfondita di ciò che si guarda e ammira.
Grand Tour d’Italia a piccoli passi è un volume curato, un’edizione preziosa, ricca di bellissime fotografie a correlare e illustrare i testi di Daverio. Testi densi di contenuto – tra storia, arte, architettura, cultura, letteratura, aneddoti e curiosità – ma riferiti con il tono divertito e scanzonato a cui ci ha abituato Il conduttore di Passepartout.
Dai castelli di Trentino e Piemonte alle cattedrali normanne e ai templi della Sicilia, tra antico e contemporaneo, Daverio ci conduce in un’eccezionale visita guidata attraverso il "paese stivaluto".
Un invito al viaggio – è questo l’intento di Grand Tour d’Italia a piccoli passi – un viaggio “iniziatico” tra i gioielli nascosti dell’Italia, spesso a pochi passi dalle più note mete di turismo e vacanze, come la Basilica di San Clemente al Laterano, a due passi dal Colosseo a Roma, o il Camposanto di Pisa, poco lontano dalla più nota torre pendente, oppure il Tempio Malatestiano di Rimini, alle spalle delle spiagge affollate dai bagnanti.
Affidiamoci alle pagine di Daverio senza timore di pedanterie o insostenibili toni didattici. La sua lingua è viva, carica di emozione, giocosa – chi se non Daverio avrebbe potuto soprannominare l’artista siciliano Giacomo Serpotta (1656-1732) “Jack lo stuccatore” del Settecento siciliano? – in alcuni punti mimetica dell’oralità. Una lingua che non ci si stanca mai di ascoltare – ops – di leggere. E poi seguiamolo, nel suo viaggio.
Recensione di Francesca Barbalace
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore