Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo - Fabio Ciconte,Stefano Liberti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo

Descrizione


Un viaggio nella grande distribuzione organizzata del cibo (GDO) guidati da due giornalisti, autori delle più importanti inchieste sulle filiere agroalimentari. Un’inchiesta che disvela i segreti che si nascondono dietro gli scaffali dei supermercati.

«Il grande carrello mette in guardia sulle strategie usate dalla Grande distribuzione organizzata per indurci a spendere» - Giusy Cascio, Tv Sorrisi e Canzoni

Nonostante un'apparenza quasi innocua, il supermercato è il terminale ultimo di un intreccio di rapporti produttivi, sociali ed economici di cui l'acquirente finale nulla sa e nulla deve sapere. Questo libro scompone e disvela la realtà dietro gli scaffali: dai rapporti con i fornitori ai contratti con i lavoratori, dal vero costo delle offerte ai segreti del marketing. Attraverso l'indagine sul campo e le testimonianze dei principali protagonisti del settore, ci racconta un mondo che è parte integrante della vita di ognuno di noi. E che la influenza molto più di quanto pensiamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 marzo 2019
119 p., Brossura
9788858133958

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Libro molto molto interessante spedito rapido

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Un libro per tutti i consumatori da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

«Oggi in Italia il 70% degli acquisti alimentari viene compiuto in un esercizio della Grande distribuzione organizzata (GDO).»

Il grande carrello parte da questo dato di fatto, dalla lapide sul mercato delle botteghe che è stato il fondamento dell’economia Italiana per secoli. Il tessuto economico che ha accomunato l’Italia da nord a sud rischia l’estinzione a causa di megastore e centri commerciali. Dalle grandi città fino alle piccole valli tra le montagne, nessuno sembra poter resistere al fenomeno. E non importa se le nostre radici sono maltrattate, i nuovi Dei si chiamano “denaro” e “produzione” e tutto deve essere votato alla massimizzazione dei profitti e alla diminuzione della spesa. Lo sa bene il ceto medio strangolato dalle tasse, sempre alla ricerca di sconti e di prodotti che permettano di mantenere le consolidate abitudini alimentari senza rinunciare a buona qualità. Lo sanno bene gli operatori di mercato – gli “squali” della grande distribuzione – che tirano il collo ai produttori attraverso il sistema delle aste, tanto care ai discount, riducendo all’osso i margini di profitto dei fornitori, per quei pochi fortunati che ancora lavorano in condizioni di economicità.

I mostri si muovono indisturbati grazie alle leggi vigenti che permettono uno stupro costante della nostra terra, che favoriscono la nascita continua di supermercati dove un tempo avevamo cascine e prati. Città che possedevano tre o quattro botteghe, si trovano oggi invase da megalodonti, trincerati nei loro santuari di cemento che: «soddisfano tutti: dal ricco al povero, da chi ha tempo a chi va di corsa, da chi la spesa la fa a colpo sicuro a chi è alla ricerca dell’offerta.»

Fabio Ciconte e Stefano Liberti svelano gli inganni della GDO, rivelano i dati del mostro e ne smascherano i trucchi: «La GDO vuole vendere prodotti a un prezzo basso. Per fare ciò, li deve comprare a un prezzo basso» e ancora, «[…] i supermercati hanno favorito una guerra tra poveri – da una parte gli agricoltori, che non ci stanno più dentro; dall’altra i consumatori, che vogliono spendere sempre meno […].»

«Molti fornitori sostengono – sempre in forma anonima, per non inimicarsi la GDO – che le condizioni dettate da quest’ultima sono spesso dure, al limite del vessatorio.»

Alzare il sipario per vedere dietro alle quinte non è una bella esperienza, ci colma di rabbia il cuore e ci fa sentire presi in giro, ma se non apriamo gli occhi e non raccogliamo il coraggio, chi avrà l’ardore di alzare la voce per dire al re che è nudo?

Recensione di Alberto Clementi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fabio Ciconte

È direttore dell’associazione ambientalista Terra! onlus e portavoce della campagna FilieraSporca contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Tra i suoi libri ricordiamo: Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo (Laterza, 2019) scritto con Stefano Liberti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore