Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande Gatsby. Con e-book - Francis Scott Fitzgerald - copertina
Il grande Gatsby. Con e-book - Francis Scott Fitzgerald - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il grande Gatsby. Con e-book
Attualmente non disponibile
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il grande Gatsby. Con e-book - Francis Scott Fitzgerald - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È l'estate del 1922 quando il giovane Nick Carraway si trasferisce a New York, in un piccolo cottage a pochi passi dalla villa più sontuosa di Long Island. È la villa di Jay Gatsby, un uomo d'affari noto per le magnifiche feste che è solito organizzare nella sua dimora. Ogni sabato sera centinaia di invitati, in abiti scintillanti e auto di lusso, si danno appuntamento a casa di Gatsby, tra musica e fiumi di champagne. E mentre i mesi passano, la curiosità di Nick aumenta. Finché un giorno anche lui riceve un invito. Così, davanti agli occhi di Nick, oltre alle porte della villa, si spalanca il segreto celato in fondo all'animo dell'enigmatico vicino: Jay Gatsby organizza feste straordinarie nell'ingenua e romantica speranza di ritrovare Daisy, la donna che ha amato con tutto il cuore e poi perduto. La commovente storia di una passione folle e disperata sullo sfondo di un'epoca e di una città sfavillanti. Prefazione di Pierdomenico Baccalario. Età di lettura: da 10 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
5 luglio 2016
1 voll., 187 p.
9788851138387

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Uno dei nomi che più mi è rimasto impresso è proprio quello di Francis Scott Fitzgerald, per il quale ho sempre provato una certa simpatia, dovuta forse alla curiosità suscitata dal nome vagamente aristocratico o forse alla biografia travagliata di quest’ uomo che in breve tempo ha avuto tanto, ha sperperato tutto e ha goduto di fama leggendaria solo nei decenni successivi alla sua precoce morte. “ Il grande Gatsby “ fu infatti un successo di critica più che di pubblico e solo anni dopo sarà eletto ad opera più rappresentativa della cosiddetta età del jazz. Il capolavoro di Fitzgerald è una storia di solitudine e indifferenza e solo secondariamente una storia d’ amore.Gran parte della narrazione è tesa a descrivere la percezione che si ha di quest’uomo e ciò contribuisce a proseguire nella lettura, gli eventi anticipati e preparati in pochi capitoli precipitano e si risolvono magistralmente in quelli finali lasciando una lettura dal sapore amaro, struggente e malinconico. Non è stato semplice apprezzarla , non è amore a prima vista, gli riconosco efficacia narrativa e aderenza ad un mondo bello e spavaldo, una malinconia di fondo che detronizza il bel mondo e il sogno americano. davvero molto bello come libro comunque.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Il grande gatsby, non ha bisogno di presentazioni o di riassunti. Chi non lo conosce? Questo per me è la miglior opera di Fitz., o’ almeno la più riuscita. Un quadro, l’immagine dell’epoca degli anni prima della grande crisi che nel ’29 cambierà il mondo. Una realtà del sogno americano, che lascia delusi i più sensibili. Il lessico aulico, ricercato, riesce a creare metafore perfette per descrivere l’epoca. Sembra un sogno continuo come se la velocità la sregolatezza dell’epoca si rispecchiassero una società dove gli schiavi sgobbano e i ricchi vivono in una festa continua. Questo successo è illusorio perché tuttavia rimane un senso di vuoto e indifferenza, per esempio la triste vita che sceglie di proseguire Daisy con Tom. Questo ricorda un po’ Moravia. Il protagonista era un uomo diverso da quel torbido, diverso, di origini “non nobili” (la casa in West Egg patria dei nuovi ricchi). Si delinea un senso di differenza tra lui e Tom, di anomia direbbe Merton. Differente anche nell’animo poiché credeva nei sogni, nella speranza e nelle idee anche quando queste sono nefaste. Quando queste portano alla morte. Ma come si fa a non innamorarsi di questi uomini?

Leggi di più Leggi di meno
Gianluca Grespi
Recensioni: 4/5

Una storia d'amore particolare che ci viene raccontata dal vicino di casa del misterioso e affascinante Gatsby, uomo incredibilmente ricco che quasi ogni sera da feste grandissime ed incredibilmente lussuose, tutto per richiamare l'attenzione di una fantomatica luce verde oltre la baia. Scritto nell'inconfondibile stile di Fitzgerald, che o si ama o si odia, questo romanzo è uno spaccato sulla vita della società bene americana durante i ruggenti anni '20.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore