L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(Se conoscete già la trama, saltate la parte fra gli asterischi.) *** “Il Grande Gatsby” è un romanzo che parla, come si evince dal titolo, delle vicende amorose di Jay Gatsby, ricco proprietario di una villa enorme nella Long Island degli anni ’20, il quale, cinque anni prima dei fatti narrati, quando era solo un ragazzo proveniente da un’umile famiglia di contadini del Midwest americano, viene inviato a Louisville per un addestramento militare, dove conosce e si innamora follemente di Daisy Fay, ricca ereditiera del luogo che ricambia i suoi sentimenti. Tuttavia, successivamente, Daisy viene promessa in sposa ad un ricco giocatore di polo di Chicago, Tom Buchanan. Gatsby, venuto a conoscenza del matrimonio, giura a sé stesso di arricchirsi e di farsi una posizione per riconquistare Daisy. Così, finalmente, cinque anni dopo riesce ad acquistare (come ho già detto) una villa nel villaggio di West Egg, di fronte alla villa dove Daisy e il marito trascorrevano le vacanze estive, separata da quella di Gatsby da un lungo canale. Il narratore è Nick Carraway, cugino di Daisy e amico dai tempi del college di Tom, da poco trasferitosi in una modesta villetta confinante con il giardino della reggia di Gatsby. Una sera, viene invitato ad una cena nella casa di Daisy e Tom, dove conosce Jordan Baker, campionessa di golf e amica sia di Daisy e Tom, sia di Gatsby. Dopo quella sera si verificherà una serie di circostanze per cui Nick conoscerà Gatsby e lo aiuterà nella riconquista dell’amata Daisy. Il finale (tranquilli… non c’è nessuno spoiler) mi ha sorpreso non poco. *** Ora passiamo alla recensione vera e propria. Ho iniziato a leggere questo libro in un periodo di blocco del lettore pensando di avere tra le mani una lettura abbastanza leggera e frivola, ma sbagliavo. Infatti, fin dalle prime pagine ho scoperto che “Il Grande Gatsby” di frivolo ha ben poco, essendo una storia d’amore disperato molto struggente. Ho letto questo libro molto lentamente, proprio per il motivo che ho citato. Infatti, devo dire che non è l’ideale se, com’è successo a me, si è in un momento in cui non si riesce troppo a concentrarsi o, appunto, se si vuole superare un momento di blocco verso la lettura. La prosa non è sicuramente lenta o molto pesante però, a parer mio, non è neanche scorrevolissima. Infatti, Fitzgerald nel libro fa largo uso di lunghe descrizioni, bellissime ma non altrettanto scorrevoli, di paragoni e di metafore, esprimendo anche concetti filosofici i quali richiedono molta concentrazione e molto ragionamento. Tutto ciò rende sicuramente la sua scrittura molto bella e molto interessante, ma non contribuisce, a parer mio, a renderla altrettanto fluida. Ovviamente questo non toglie niente al romanzo, essendo una questione puramente personale, e non va neanche ad influenzare la mia recensione, perché so che, se l’avessi letto in un altro periodo, avrei amato questo romanzo follemente. Infatti, prima o poi lo rileggerò sicuramente, magari fra qualche anno, quando avrò dimenticato parte della trama. All’inizio (primi due/tre capitoli) la storia ci mette un po’ ad ingranare ma dal quarto capitolo in poi diventa molto più coinvolgente. La storia d’amore è davvero bellissima. Ho odiato fin da subito Tom e successivamente anche Daisy, mentre mi è molto piaciuto il personaggio di Jordan. All’inizio il personaggio di Gatsby non mi è piaciuto particolarmente ma, successivamente, mi sono ricreduto e, soprattutto negli ultimi capitoli, ho sofferto moltissimo per lui e anche per il padre, che compare solo negli ultimi capitoli. Il finale, soprattutto l’ultimo capitolo, è molto toccante e fa molto riflettere. L’ultima frase in assoluto, poi, è una delle frasi più belle e ricche di significato che abbia mai letto. Consiglio vivamente questo libro a tutti, a meno che non stiate attraversando il blocco del lettore, perché, in quel caso, come ho detto, non è proprio l’ideale. Credo che sia una storia senza tempo che vada letta da tutti almeno una volta nella vita.
Avevo paura fosse un libro noioso o difficile da leggere. Invece l'ho trovato molto piacevole. Dato che il film l'ho visto molto tempo fa, sono riuscito ad immedesimarmi completamente nella storia e immaginarmi le scene e i personaggi ed è stata un'esperienza fantastica. Consiglio la lettura a chiunque, la lettura è scorrevole e i racconti ti catapultano in un mondo molto lontano nel tempo ma per certi versi ancora vicino ai giorni nostri. Un classico del '900 che rientra nella classifica dei libri da leggere assolutamente. Un romanzo che è il più celebre dell'autore, intriso di riferimenti alla sua storia sentimentale con l'amata moglie Zelda. Molto scorrevole, sembra avere un approccio narrativo "da film", con scene che sfumano ed altre che si aprono in modo naturale, conducendo il lettore esattamente dove Fitzgerald vuole che egli vada. Bella anche l'introduzione al libro, che consiglio di leggere per gustarsi meglio alcuni dettagli sfuggenti all'occhio del lettore comune.
In questo romanzo i personaggi sono singolari e si ritrovano in situazioni particolari. È ambientato nell’ America degli anni ’20 e Gatsby è il tipico personaggio di quell’ epoca: uomo di successo, ricco, frequenta feste fantastiche. Ma questa è solo l’apparenza dietro la quale si cela la solitudine del personaggio che ha commesso molti errori. A mio parere è un’opera un po’ sopravvalutata ma che comunque va letta, senza però aspettarsi di trovarsi di fronte al grande capolavoro di cui tutti parlano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore