Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - copertina
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 2
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 3
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 4
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 5
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - copertina
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 2
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 3
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 4
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 114 liste dei desideri
Un grande giorno di niente
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - copertina
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 2
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 3
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 4
Un grande giorno di niente - Beatrice Alemagna - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Poi la terra ha cominciato a brillare come se dentro ci fosse un tesoro. Età di lettura: da 5 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 novembre 2016
48 p., ill. , Rilegato
9788898523566

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alice
Recensioni: 5/5

Un libro alla riscoperta della bellezza di stare in natura. Perché quella pioggia che ci tiene chiusi in casa diventa invece occasione di divertimento. Senza fare niente di che, ma passando in realtà una giornata fantastica! Un libro scritto da un'attrice che evidentemente non si è dimenticata cosa significa essere bambini.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Al di là delle apparenze, ognuno ha i propri momenti di difficoltà: perfino i pinguini sentono freddo. Il piccolo Milo, protagonista de Il pinguino che aveva freddo (Lapis 2016), una mattina proprio non ce la fa a tuffarsi nell'oceano ghiacciato per cacciare i pesci. Gli viene più semplice saltare sulla schiena di una balena per andare a cercare il caldo. Philip Giordano compone una favola moderna che racconta il viaggio metaforico dell'uccello verso gli antipodi del proprio ambiente naturale: su un'isola tropicale Milo scopre una infinita varietà di forme e colori e, grazie all'incontro meraviglioso con un pappagallo bianco, trova la soluzione per tornare a casa e superare il freddo. Sulla banchisa non sarà più nemmeno solo perché conoscerà un amico con cui condividere molte emozioni. Nelle immagini di grande formato l'antitesi di temperature e ambienti si scioglie in un perfetto equilibrio compositivo e cromatico, dove trovano armonia figure essenziali e geometriche in spirito Bauhaus, insieme alle forme sinuose del Paesaggio con uccelli di Klee, mentre i colori invernali del bianco, grigio, nero e azzurro si mischiano con i toni avvolgenti del rosso, rosa, viola e giallo ocra.

In Un grande giorno di niente di Beatrice Alemagna (Topipittori 2016) un altro personaggio abbandona la quotidianità e si tuffa nella natura: appena arrivato nella solita casa delle vacanze con la mamma, un bambino terribilmente annoiato esce all'aperto con in tasca un videogioco per far passare il tempo. Sotto una pioggia scrosciante lo vediamo attraversare veloce i sentieri con il suo impermeabile arancione fluorescente che spicca tra i verdi del bosco finchè, saltando tra i sassi di un laghetto, il suo gioco cade inavvertitamente nell'acqua. Il tempo si blocca. “Come un albero perso nella tempesta” il bambino sprofonda sconfortato nella terra bagnata, allungando lo sguardo verso un gruppo di lumache giganti. La loro apparizione gli apre inaspettatamente un universo invisibile e affascinante di animali, piante e materie da osservare e toccare. Come in fumetto seguiamo nella stessa pagina tutte le mosse in sequenza del bambino che si addentra un po' alla volta alla scoperta della natura, facendogli battere il cuore e poi riemergere vecchi ricordi di famiglia. Il tempo cambia, il mondo si capovolge, ciò che era così difficile e impensabile da sopportare diventa una rivelazione entusiasmante. Al ritorno non serve nemmeno raccontare quello che è successo, basta condividere con la mamma lo stesso silenzio, guardandosi negli occhi con una cioccolata calda.

Se il mondo è fatto di poli opposti e scoperte inimmaginabili, bisogna buttarsi in pista per trovare il ritmo tra emozioni contrastanti. Carnet de bal di Mirjana Farkas (La Joie de Lire 2014) è un leporello di pagine duble face in movimento che rappresenta una lunga serie di danze di tutti i paesi, dall'hula-hoop di Honolulu al flamenco andaluso, dal sirtaki greco al tango argentino. Uomini e donne ballano soli o in coreografie di gruppo, mentre un bambino astronauta li segue curioso con lo sguardo in disparte fino all'ultima scena, in cui invita una bambina con la gamba ingessata a ballare con lui. Un incoraggiamento a lasciarsi andare e seguire il ritmo della vita.

Recensione di Diletta Colombo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Beatrice Alemagna

1973, Bologna

Beatrice Alemagna è un'illustratrice italiana. È nata a Bologna nel 1973 e ha pubblicato con numerose case editrici, tra cui Hélium, Albin Michel, Topipittori, Tate Publisher, Seuil, Autrement, Gallimard, Les grandes personnes, Didier, Thierry Magnier, Rue du Monde.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore