L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Premio Firenze XXXVII edizione. Segnalazione d'onore sezione narrativa
La Grande Guerra fu grande soprattutto nei numeri dei caduti e dei dispersi. Un treno tradotta che dalla Toscana si spinge verso la pianura padana e oltre. Primavera del '16. L'Italia assapora la guerra dal lato peggiore. La "spedizione punitiva" promossa dall'esercito imperiale percuote il Pasubio e travolge migliaia di fantaccini sbigottiti. Amedeo è tra loro. Neppure il tempo per rendersi conto di cosa sta succedendo che giace disteso in terra con gli occhi spenti. Amedeo ha trent'anni, moglie, tre figli e un quarto in arrivo. Un ragazzo dell'86 che non farà in tempo a veder arrivare quelli del '99. Come migliaia di altri contadini, la mobilitazione generale lo coglie al lavoro nei campi. Dopo un borbottio di protesta si rassegna, prepara un fagotto di panni, sale su una tradotta e docilmente si fa a condurre a morire. Con lui, in una guerra scarsamente sentita e partecipata, scompare dalla storia la parte migliore della classe contadina. Tra la polvere, le urla di dolore, il crepitio delle mitragliatrici e gli schianti delle granate la gioventù rurale subisce in nome della patria il più grave degli espropri, quello della vita, sottraendola per sempre alle sue ordinarie occupazioni, agli affetti, alla famiglia, a un futuro di speranza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro ha una singolarità.Si propone come un qualcosa a metà tra saggio breve e romanzo.La vicenda personale del protagonista Amedeo rimbalza tra ii fronte e il paese di origine, la famiglia, gli affetti A differenza di molti libri che hanno trattato lo stesso tema, la guerra di Amedeo non affonda nelle nefandezze, nelle ingiustizie, nelle contraddizioni di un conflitto così tragico.Il protagonista è un contadino e tale rimane anche con la divisa e il fucile e soprattutto nella sua logica e nelle sue riflessioni .Decisamente scorrevole il linguaggio , che lo rende comprensibile e alla portata di qualunque formazione culturale, dalla più modesta a quella più elevata.Meriterebbe di essere letto agli studenti per offrire loro un'immagine della prima guerra mondiale che di sicuro non troveranno nei libri scolastici di storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore