Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il grande imbroglio. Come le società di consulenza indeboliscono le imprese, infatilizzano i governi e distorcono l'economia
Attualmente non disponibile
26,00 €
26,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
grande imbroglio. Come le società di consulenza indeboliscono le imprese, infatilizzano i governi e distorcono l'economia

Descrizione


In tutto il mondo, negli ultimi trent’anni, imprese private e governi si sono affidati sempre più spesso a società di consulenza per ricevere consigli sulla propria gestione o sugli orizzonti strategici da perseguire. L’esito è stato disastroso: l’affidamento delle nostre economie a società come McKinsey & Company, Boston Consulting Group, Bain & Company, PwC, Deloitte, Kpmg ed Ey non ha soltanto bloccato l’innovazione, ma ha reso sempre più opaca e meno trasparente la responsabilità politica e aziendale. L’industria della consulenza ha messo in atto un vero e proprio inganno nei confronti di governi svuotati e avversi al rischio e di aziende che si preoccupano unicamente di massimizzare il valore per gli azionisti. Un inganno reso possibile dall’enorme potere che queste mega società esercitano attraverso contratti e reti di relazione ampie – consulenti, lobbisti e outsourcer – e dal presentarsi come i veri detentori di competenze e capacità oggettive. Questo libro rompe il silenzio sulle società di consulenza mostrando come indeboliscono le imprese, infantilizzano i governi e distorcono l’economia. A riprova degli esiti disastrosi del loro operato, vengono portati casi internazionalmente significativi, tra cui – ed è solo un esempio – i tragici fallimenti dei governi nel rispondere in modo adeguato alla pandemia di Covid-19. Il risultato è un’analisi originale e sorprendente che ci porta a conoscere il cuore pulsante dell’economia contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
17 ottobre 2023
352 p., Brossura
9788858150627

Conosci l'autore

Mariana Mazzucato

1968, Roma

Mariana Mazzucato è un’economista, docente all’università di Sussex, in Gran Bretagna, presso il centro di ricerca sull’innovazione Science Policy Research Unit dove occupa la prestigiosa RM Phillips Chair in the Economics of Innovation. Secondo «New Republic» tra i maggiori studiosi dell’innovazione.In Italia esce nel 2014 per Editori Laterza Lo stato innovatore e nel 2018 Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell'economia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore