L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
                        
                            Anno edizione: 2014
                        
                        
                            Anno edizione: 2015
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che diverte; si legge tutto di una fiato. E' il racconto dei ricordi di una parte di vita dell'autore che porta a pensare al passato di ognuno. Bravo Angelo attendiamo la nuova opera.
Il jack Kerouac italiano. Un libro da leggere tutto in un fiato. Lettura fresca, brillante ed allegra. Non vedo l'ora di leggere il prossimo libro di Angelo Poggio
Non capisco come i libri di Fabio Volo siano ai primi posti delle vendite di libri, mentre per scrittori come l'autore de La grande Maria debbano necessariamente essere scoperti per caso o per sentito dire o addirittura perchè l'autore, costretto a comprarne tot copie te lo regala. Il libro è un breve racconto, ermetico se vogliamo, ma contiene tutti i crismi e le particolarità per rendere la lettura piacevole e appassionante. Non ci sono super eroi, anzi, il protagonista si può considerare un anti eroe che, parlando con se stesso procedendo in un breve viaggio in macchina racconta con comicità e drammaticità cose talmente realistiche che tutti possono aver provato e vissuto. Una critica all'ambiente scolastico delle periferie rispetto a quelle metropolitane, un maestro la cui primaria attività è fare il medico veterinario. I ricordi dei divertimenti e dei lavori che si scambiano i ruoli. Ci si diverte lavorando e si soffre divertendosi. Poi riflessioni, vecchi personaggi paesani la cui saggezza riesce a commuovere, L'incontro col primo amore che ormai non è più corrisposto. Il mesto ritorno a casa e alla quotidianità amara ma speranzosa. E' tutto finito o tutto può ancora ricominciare. Un esercizio di solitudine che effettivamente fa venir voglia di imitare. Non serve molto coraggio. Basta un pieno di benzina. Bello, semplicemente bello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore