Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La grande ritirata dei ghiacciai della Valmalenco e nell'area del Bernina. Catalogo della mostra (Chiareggio, 9 agosto-15 settembre 2019). Ediz. illustrata - Roberto Caccialanza - copertina
La grande ritirata dei ghiacciai della Valmalenco e nell'area del Bernina. Catalogo della mostra (Chiareggio, 9 agosto-15 settembre 2019). Ediz. illustrata - Roberto Caccialanza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La grande ritirata dei ghiacciai della Valmalenco e nell'area del Bernina. Catalogo della mostra (Chiareggio, 9 agosto-15 settembre 2019). Ediz. illustrata
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La grande ritirata dei ghiacciai della Valmalenco e nell'area del Bernina. Catalogo della mostra (Chiareggio, 9 agosto-15 settembre 2019). Ediz. illustrata - Roberto Caccialanza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Catalogo della mostra esposta nella Tròna di Chiareggio (Valmalenco, SO) dal 9 agosto al 15 settembre 2019. Quello del cambiamento climatico (global warming) è un argomento di straordinaria attualità, grave, preoccupante e ormai innegabile: sino dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso i ghiacciai - anche quelli della Valmalenco e del gruppo del Bernina - hanno iniziato a perdere enormi quantità di massa e di superficie, mano a mano, inesorabilmente. Questa tendenza al ritiro graduale si è recentemente accentuata in maniera sempre più rapida e allarmante. Sono questi il sentimento e il motivo di base che hanno portato il curatore del progetto a scegliere questo specifico argomento che vuole rendere ancora più evidente quanto poc'anzi affermato. L'augurio è che questa modesta iniziativa possa essere utile a sensibilizzare quante più persone possibile sul tema del riscaldamento globale, cagionato soprattutto dalle attività umane. Le immagini storiche provengono da alcune collezioni private, mentre quelle recenti sono state realizzate per la maggior parte da Caccialanza nell'arco di tempo fra il 1988 e il 2017, prima su negative e diapositive mm. 24x36, poi in formato digitale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
1 agosto 2019
64 p., ill.
9788831633291
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore