Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Grandi magazzini di Franco Castellano,Pipolo - DVD
Grandi magazzini di Franco Castellano,Pipolo - DVD - 2
Grandi magazzini di Franco Castellano,Pipolo - DVD
Grandi magazzini di Franco Castellano,Pipolo - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Grandi magazzini
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Grandi magazzini di Franco Castellano,Pipolo - DVD
Grandi magazzini di Franco Castellano,Pipolo - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una frenetica giornata di lavoro, nei grandi magazzini si alterna una folla di piccole, microscopiche vicende che hanno come protagonisti altrettanti personaggi: dal ricco proprietario al mendicante, dalla guardia distratta all'attore famoso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2004
Mustang
100 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,66:1 Wide Screen
interviste: intervista con Pipolo

Valutazioni e recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
(13)
5
(9)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

piacevole
Recensioni: 4/5

Un film che non stanca mai di essere visto. Pieno di comici.

Leggi di più Leggi di meno
Flavio
Recensioni: 5/5

Del film esistono due diverse versioni. Quella uscita al cinema, della durata di 1 ora e 50 minuti, e quella montata per la televisione che dura 2 ore e 26 minuti; trasmessa per la prima volta da Canale 5 nel novembre 1988, è stata riproposta più volte sui canali del gruppo Mediaset. La versione pubblicata in DVD e VHS è quella cinematografica, di 1 ora e 50 minuti.

Leggi di più Leggi di meno
Federico
Recensioni: 4/5

Film cult della cinematografia italiana anni '80, con un cast stellare per l'epoca. Tra storie divertenti, gaffe e improbabili peripezie, la pellicola si sviluppa narrando le vicissitudini di dipendenti e clienti dei grandi magazzini. Un gioiello da incastonare nella propria collezione per tutti i cultori della commedia all'italiana e non solo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Villaggio

1932, Genova

Celebre esponente della comicità italiana sin dagli anni Sessanta, è famoso soprattutto per i personaggi che ha portato sia in televisione che sul grande schermo: il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia, e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi. La sua attività di scrittore comincia dagli anni Settanta, ed inizia proprio con un libro su Fantozzi (grande successo internazionale) al quale seguiranno altri titoli centrati sulle disavventure del ragioniere, oltre ad una produzione comprendente altri libri a carattere satirico. Tra i molti scritti di cui è autore, ricordiamo Storia della libertà di pensiero (2008, Feltrinelli), Storie di donne straordinarie (2009, Mondadori), Mi dichi. Prontuario comico della lingua...

Enrico Montesano

1945, Roma

"Attore italiano. Si forma nei cabaret romani mostrando un talento comico e doti da imitatore che trasferisce senza difficoltà sul grande schermo dalla fine degli anni ’60 in commedie brillanti come Io non scappo... fuggo (1970) di F. Prosperi, al fianco di A. Noschese. Con registi capaci di arginare l’esuberanza tipica del mattatore teatrale, trova ruoli efficaci nei quali tempera gli slanci comici a favore dello spessore del personaggio, per quanto sempre funzionale a opere di cassetta. Lavora in particolare con P. Festa Campanile e G. Capitani e nel 1976 brilla nella parte di «Er Pomata», l’incallito quanto sfortunatissimo scommettitore, al pari del compare «Mandrake»/G. Proietti, di Febbre da cavallo di Steno, film divenuto un cult popolare. Viene diretto anche da M. Monicelli (Camera...

Lino Banfi

1936, Andria

Lino Banfi è il nome d'arte di Pasquale Zagaria. Nato nel 1936 in Puglia, si trasferisce nel 1954 a Milano, dove fa una lunga gavetta nell'avanspettacolo. Dopo le prime apparizioni al cinema e in TV e i successi con il cabaret degli anni Sessanta, nei due decenni successivi diventa un volto simbolo della commedia sexy all'italiana. Il riconoscimento della critica arriva grazie a film come Vieni avanti cretino di Luciano Salce (1982), L'allenatore nel pallone di Sergio Martino (1984) e Il commissario Lo Gatto di Dino Risi (1986). Negli anni Ottanta conduce diverse trasmissioni Rai: Domenica In (1987-88), Stasera Lino (1989), Il caso Sanremo (1990). Nel 1998 inizia la fiction Un medico in famiglia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore