Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La grappa: il «grande» distillato italiano - copertina
La grappa: il «grande» distillato italiano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La grappa: il «grande» distillato italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La grappa: il «grande» distillato italiano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il cammino sensoriale verso il carattere, unico e pregiato della grappa quale grande distillato italiano, trattato in questo volume di ricerca, accompagna il lettore in un inaspettato viaggio nel panorama antropologico, storico, enogastronomico, economico e sociale di un prodotto che si attesta tra le eccellenze del Belpaese. In ogni regione e città, le modalità di preparazione, di distillazione, di conservazione e di valorizzazione dell'acquavite di vinacce nonché la sua storia, hanno segnato e segnano un prodotto esclusivo di anima italiana. Benché di origine popolana, la grappa è il prodotto di una grande creatività in cui gli scarti produttivi solidi delle vinacce - altrimenti destinati ad essere concime naturale nei campi - accuratamente distillati e nobilitati, sono stati estratti in una bevanda. A tavola, inoltre, contribuisce ad abbattere barriere sociali, come uno straordinario strumento di condivisione e convivio in una sorta di "liturgia del bere". Sebbene valutare in maniera standardizzata acqueviti e liquori sia difficoltoso, contiamo che tale lettura possa essere un piacevole stimolo verso un viaggio di approfondimento sensoriale e del buon gusto. Lo straordinario patrimonio e le varietà del grande distillato italiano, infatti, rappresenta un comparto importante delle eccellenze vinicole del nostro Paese espressione di una biodiversità unica al mondo. Insomma un'arte naturale per far crogiolare l'organismo in un elisir perfetto tra tradizione popolare ed contemporaneità. Scritti di: Crisante F., Fava F.A., Gistri G., Guarino F., Meglio L., Plava A., Soldi P., Spisni A., Vignali A.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
30 gennaio 2019
202 p., Brossura
9788891779823
Chiudi

Indice

Indice
Costantino Cipolla, Annalisa Plava, Introduzione
Alberto Spisni, Storia sociale della grappa: una presenza recente
Francesca Guarino, La grappa nel contesto dei più importanti distillati del pianeta: elementi sociologici per una riflessione
Annalisa Plava, Tipi di grappa e loro qualità
Paola Soldi, Metodologie e tecniche di degustazione, tra approcci consolidati e in divenire
Alberto Spisni,
L'esperto maestro-degustatore di grappa: una formazione da consolidare
Franco A. Fava,
Prosumer e/o clienti nel rapporto con i produttori di grappa
Giacomo Gistri,
La grappa e il suo marketing
Francesca Crisante, Vino e grappa: diverse strade dell'uva
Lucio Meglio,
La pratica della distilleria nella storia monastica italiana
Franco A. Fava,
Un singolare "campionato" tra Piemonte e Triveneto (ma non solo) per l'aggiudicazione del primato tra i migliori distillati: tra storia, tradizione e artigianalità del prodotto
Alberto Vignali,
Colloquio condotto da Alberto Vignali con Marino Damonti
Notizie degli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore