Grazie Hubble! Storia, scoperte e immagini di trent'anni nello spazio. Ediz. a colori - Alessandro Mortarino - copertina
Grazie Hubble! Storia, scoperte e immagini di trent'anni nello spazio. Ediz. a colori - Alessandro Mortarino - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Grazie Hubble! Storia, scoperte e immagini di trent'anni nello spazio. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"Nell'immaginario collettivo, l'esplorazione dello spazio è rappresentata da alcuni argomenti-simbolo: lo sbarco sulla Luna, la ricerca della vita extraterrestre, la Stazione Spaziale Internazionale, e certamente il Telescopio Spaziale Hubble. Nel campo dell'astronomia visuale, lo HST si è dimostrato uno strumento rivoluzionario e ha permesso a migliaia di scienziati di ampliare la conoscenza del cosmo oltre l'immaginabile. L'intuizione che l'atmosfera fosse una cortina insuperabile per l'osservazione del cielo profondo risale a secoli fa, ma la possibilità concreta di porre un osservatorio telescopico al di fuori di essa diventa realtà solo con la conquista dell'orbita terrestre a metà del XX secolo. Il Telescopio Spaziale è frutto di competenze di altissimo livello ? scientifiche, ingegneristiche, aerospaziali ? coordinate per convergere su un obiettivo estremamente ambizioso: costruire un veicolo-telescopio senza personale a bordo e senza motori a combustibile, in grado di orientarsi verso un punto specifico dell'Universo e mantenerlo inquadrato sufficientemente a lungo per ottenere un'immagine a fuoco, pur orbitando intorno alla Terra alla folle velocità di 27.000 km/h. E sorprende che, dopo trent'anni di attività, una macchina progettata negli anni '70 del Novecento ? pur con diversi aggiornamenti resi possibili dalle missioni di manutenzione tra il 1993 e il 2009 ? fornisca ancora prestazioni eccezionali e immagini capaci di incantare astronomi, appassionati e persone comuni. Hubble rappresenta quindi una chiave di volta dell'astronomia moderna e questo libro gli riconosce il giusto merito, descrivendone le caratteristiche costruttive e il funzionamento ? sconosciuti a molti ? e mostrando alcune delle più spettacolari e significative immagini che ci ha regalato in questi tre decenni". (Alessandro Mortarino)

Dettagli

17 novembre 2020
352 p., ill. , Rilegato
9788869854460
Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore