Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi - copertina
Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi
Disponibilità immediata
33,50 €
33,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


II dizionario comprende circa 12.000 vocaboli greci in certa misura già noti al pubblico italiano: sia perché si tratta di prestiti in italiano dal greco antico, ellenistico, medievale e moderno, sia perché si tratta di prestiti al greco provenienti dall'italiano (soprattutto dal dialetto veneto), sia infine perché si tratta di termini (scientifici e standard) più o meno internazionali che entrano in greco e in italiano da altre lingue (soprattutto francese e inglese). In altre parole: 12.000 lemmi neogreci che qualunque italiano "conosce senza saperlo" e che rappresentano un corpus lessicale molto rappresentativo della lingua greca oggi parlata, un utile strumento didattico, un sussidio di qualche interesse per filologi e linguisti, ma anche una piacevole lettura per tutti i lettori italiani di media cultura. Si rivolge innanzi tutto a quanti studiano il greco moderno nelle università e nei licei (dove il greco moderno comincia ad essere insegnato come lingua di comunicazione), ma anche a un vasto pubblico italiano; si rivolge altresì ai linguisti, agli studiosi di storia europea, a quanti usano professionalmente linguaggi speciali derivati in gran parte dal greco (scienziati, medici, giuristi), a quanti si recano in Grecia per lavoro o per vacanza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
20 ottobre 2008
544 p.
9788808064295
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore