L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chiarisce molte cose sulla Prima Guerra Mondiale (... e non solo) Mi ero sempre chiesto alcune cose sulla Prima Guerra Mondiale. Ad esempio, per cominciare, non riuscivo a capire come un semplice omicidio avesse potuto avviarla. E poi come il conflitto potesse espandersi fino ad un livello "mondiale". In questo libro ho trovato la risposta a tutti i miei dubbi e curiosita', ed altro ancora. Il libro e' scritto molto bene, e' chiaro, e ricco di informazioni anche inusuali. Mi ha aiutato, piu' di qualunque altro, a capire un periodo importante della nostra storia. Con esso ho inoltre scoperto uno storico di valore, Niall Ferguson, che ho poi apprezzato in molte altre opere (purtroppo alcuni suoi primi libri sono ora di difficile reperimento). Peccato il suo anglocentrismo e un po' di snobismo
Chiarisce molte cose sulla Prima Guerra Mondiale (... e non solo) Mi ero sempre chiesto alcune cose sulla Prima Guerra Mondiale. Ad esempio, per cominciare, non riuscivo a capire come un semplice omicidio avesse potuto avviarla. E poi come il conflitto potesse espandersi fino ad un livello "mondiale". In questo libro ho trovato la risposta a tutti i miei dubbi e curiosita', ed altro ancora. Il libro e' scritto molto bene, e' chiaro, e ricco di informazioni anche inusuali. Mi ha aiutato, piu' di qualunque altro, a capire un periodo importante della nostra storia. Con esso ho inoltre scoperto uno storico di valore, Niall Ferguson, che ho poi apprezzato in molte altre opere (purtroppo alcuni suoi primi libri sono ora di difficile reperimento). Peccato il suo eccessivo anglocentrismo e un po' di snobismo
Apprezzo e rispetto Niall Ferguson, ma comincio a trovare eccessiva la sua tendenza a esporre ogni questione storica in modo troppo "anglocentrico". In questo saggio su 500 pagine non c'e' un solo cenno al fronte sud della guerra, quello italiano, e nemmeno al conflitto tra italia e impero ottomano sula libia, considerato da molti come uno degli elementi scatenanti della WW1. In estrema sintesi, la conclusione dello studio di Ferguson e' che, se ne fosse rimasta fuori, l'Inghilterra avrebbe avuto grandi vantaggi, QUALUNQUE fosse stato l'esito del conflitto (molto probabilmente favorevole per gli imperi centrali). Se non e' anglocentrismo questo ...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore