Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Guardie e ladri
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guardie e ladri di Steno,Mario Monicelli - DVD
Chiudi
Guardie e ladri
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un brigadiere si lascia sfuggire un ladruncolo che ha appena arrestato. Potrebbe perdere il posto se entro tre mesi non lo riacciuffa. Il brigadiere fa in modo che la propria famiglia e quella del ladro si conoscano e che i rispettivi figli si frequentino, così da facilitare l'arresto del truffatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1951
DVD
8016024029394
Chiudi

Premi

    1952 - Nastro d'Argento - Miglior attore - Totò

Informazioni aggiuntive

Filmauro, 2008
Terminal Video
101 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
1,33:1
trailers; filmografie; interviste

Valutazioni e recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ernesto
Recensioni: 5/5

Ripensandoci bene c'è solo una cosa che stona in questo film: il telefono in casa Esposito. Il telefono agli inizi degli anni 50 era un lusso che solo in pochi potevano permetterselo, non certo una famiglia disagiata come quella di Esposito. Ma non importa, era solo una mia puntualizzazione. Magari mi sbaglio io.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro Gramm. '74
Recensioni: 5/5

Ottima commedia neorealista frutto della collaborazione tra Monicelli e Steno, Fabrizi e Totò grandiosi, uno sguardo profondo sull'Italia di quegli anni. Film visto diverse volte e sempre con grande piacere.

Leggi di più Leggi di meno
Sabrina
Recensioni: 5/5

uardie e ladri è un film del 1951 diretto da Mario Monicelli e Steno. Fu prodotto da Dino De Laurentiis e Carlo Ponti e interpretato da Totò e Aldo Fabrizi. Il film, che s'innestava nella corrente neorealista,[1] è una delle opere più importanti nate dalla collaborazione artistica tra i registi Monicelli e Steno nonché uno dei migliori di Totò,[2][3][4] la cui interpretazione è ancora oggi riconosciuta come una delle sue prove attoriali più apprezzate.[5][6] Il film può essere considerato simbolicamente quello che segna l'addio di Totò al varietà e alla rivista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Monicelli

1915, Viareggio, Lucca

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958). Leone d'oro...

Aldo Fabrizi

1906, Roma

"Attore e regista italiano. Affermatosi nel varietà tra il 1931 e il 1940, esordisce nel cinema come attore comico nel 1942 con Avanti c’è posto... di M. Bonnard, portando sugli schermi il personaggio del tranviere che lo aveva reso famoso nel teatro di rivista (e che riprenderà come regista in Hanno rubato un tram, 1954). Tuttavia è con Roma città aperta (1945) di R. Rossellini che offre la sua interpretazione più celebre: nei panni di un parroco di quartiere che protegge i partigiani rivela notevoli doti di attore drammatico, che gli garantiranno altri ruoli nell’ambito del neorealismo (Prima comunione, 1950, di A. Blasetti; Francesco giullare di Dio, 1950, di R. Rossellini). Nel dopoguerra alterna l’attività cinematografica a quella teatrale e di rivista, impersonando un tipo bonariamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore