Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Guerra d'Albania
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Guerra d'Albania - Gian Carlo Fusco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Guerra d'Albania

Descrizione


Il libro è un omaggio alla memoria della Divisione "Acqui", agli "undicimila di Cefalonia" massacrati nel settembre del 1943. Quei soldati decisero di resistere e di morire per un referendum, caso unico nella storia militare. Un intero esercito abbandonato a se stesso, soldati laceri che, però, non rinunciarono alla dignità personale e a una vaga speranza, in conflitto con l'istinto di sopravvivenza e la resa. "Guerra d'Albania", con l'immediatezza di un reportage, è raccolta di testimonianze delle tragiche giornate che si svolsero sul fronte greco-albanese, ritratti dei volti e delle gesta dei protagonisti, descritti sempre con un senso di profonda umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2006
28 settembre 2001
148 p., Brossura
9788838917004

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

max
Recensioni: 5/5

Concordo con le recensioni precedenti. Una narrazione attenta, forse anche cruda, a volte, come lo è stata questa guerra disgraziata e troppo poco conosciuta, che meriterebbe di essere studiata nelle scuole. L'autore ti porta con sé al fronte e ti fa assistere ai massacri, e anche ai retroscena che li hanno determinati. Peccato non avere una mappa nel libro, per poter seguire i posti che l'autore ricorda e narra come se ci vivesse ancora.

Leggi di più Leggi di meno
LucaMilano
Recensioni: 5/5

i reportage di G. Fusco sono pietre preziose, brevi, intensi, scritti da dio rispecchiano la personalità di questo cronista che meriterebbe di essere rispolverato. talentuoso, provocatorio, guascone e anche un pò pallonaro Fusco è il Fred Buscaglione della cronaca, come per il compianto cantante piemontese che giocava a fare il gangster americano, la sua imitazione del cronista duro nottambulo dalle amicizie losche è più che mai convincente e i suoi racconti hanno il sapore del vissuto anxhe se sappiamo che - quasi sempre - cosi non è. guerra d'albaniaconferma le sue doti e la narrazione ci trasporta nelle umide tempestose vette greco albanesi per narrarci momenti tragici eroici e talvolta anche patetici di una guerra che mise in luce tutto il pressappochismo dei nostri vertici politico militari e l'inadeguatezza del nostro esercito, salvato dal finire in tragica burletta da atti di eroismo di singoli soldati. come da sempre accade nel belpaese

Leggi di più Leggi di meno
maurizio codogno
Recensioni: 4/5

La "guerra d'Albania" narrata in questo libretto è quella che di solito noi chiamiamo "guerra di Grecia". Dato che però, salvo la prima avanzata di sorpresa, si è tenuta tutta in territorio albanese Fusco ha preferito dargli questo nome. Sembra incredibile che un resoconto che sembra scritto oggi, visto lo stile molto spezzettato e pieno di riferimenti anche spiccioli alle storie dei singoli soldati sul fronte, sia stato scritto nel 1961. Sembra purtroppo molto meno incredibile vedere come gli alti comandi del nostro esercito fossero interessati solo a farsi belli tra di loro e ideare chissà quali piani, senza vedere le condizioni dei soldati che mandavano allo sbaraglio. Prima di arrivare alla breve postfazione di Beppe Benvenuto, scopriamo che Fusco dedica qualche pagina all'eccidio di Cefalonia, anche se tecnicamente non farebbe parte della guerra. Ma bastano quei pochi tratti a fare vedere l'orrore in tutto il suo macabro dipanarsi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gian Carlo Fusco

(La Spezia 1915 - Roma 1984) scrittore e giornalista italiano. Maestro del giornalismo di cronaca e costume, ha lavorato anche per il cinema come attore e sceneggiatore. Personaggio eclettico e versatile affabulatore, ha fatto della sua vita avventurosa materia di memorabili racconti (A Roma con Bubù, 1969, ritratto della «dolce vita» romana) e reportage (Guerra d’Albania, 1961; La lunga marcia, 1961, sulla campagna di Russia). Tra le altre opere: la cronaca a sfondo satirico-memorialistico Le rose del ventennio (1958); Gli indesiderabili (1962), storia di piccoli mafiosi italoamericani rimpatriati nella miseria; Quando l’Italia tollerava (1965), rievocazione del mondo delle «case chiuse»; Duri a Marsiglia (1974). Postume sono uscite le raccolte di articoli Il gusto di vivere (1985), degli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore