Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra d'Algeria - Benjamin Stora - copertina
La guerra d'Algeria - Benjamin Stora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
La guerra d'Algeria
Disponibilità immediata
11,50 €
11,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La guerra d'Algeria - Benjamin Stora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Primo novembre 1954: ad Algeri scoppia un'insurrezione contro il dominio francese. Prende avvio una delle maggiori guerre di decolonizzazione, otto anni di conflitto sanguinoso che termineranno nel 1962 con l'indipendenza dell'Algeria. Questa informata sintesi riesce a dire l'essenziale di ciò che occorre sapere sulla guerra d'Algeria: dalle cause scatenanti agli sviluppi politico-militari, fino alla gestione della memoria del conflitto, Stora affronta con coraggio e imparzialità la complessa questione, senza tralasciare di fare chiarezza anche sui suoi aspetti più torbidi, come le azioni terroristiche del Fronte di liberazione nazionale algerino e il ricorso alla tortura da parte francese. Una lettura utile che apre molteplici linee di riflessione, superando lo stereotipo coloniale basato sulla dinamica vittima/aggressore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
19 marzo 2009
Libro universitario
164 p., Brossura
9788815128263

Voce della critica

"Superare il lirismo che ha lungamente accompagnato la memoria della guerra di liberazione significa ottenere finalmente un'indipendenza reale, disporre della propria storia, comprendere le ragioni di una violenza barbara che ha sconvolto questo paese a partire dagli anni Novanta", scrive Benjamin Stora, docente di storia del Maghreb a Parigi, in riferimento alla guerra d'indipendenza d'Algeria e agli eccidi commessi negli anni novanta dal Gruppo islamico armato (Gia) con la complicità di alcuni settori deviati delle istituzioni. Solo le sommosse studentesche del 1988 hanno fatto tardivamente riscoprire nella loro realtà i personaggi, gli errori e gli orrori compiuti e subiti negli anni della lotta, al di fuori di un'aura eroica che non li rendeva fruibili in tempo di democrazia. Ripercorrendo, attraverso una serie di rapidi paragrafetti rispondenti a necessità di periodizzazione, i 92 mesi della guerra, dal 1955 (dopo Dien Bien Phu in Indocina) al 1962, con al centro l'importante svolta del 1958 (l'avvento di de Gaulle al potere in Francia), Stora offre il quadro di uno dei processi di decolonizzazione più convulsi. La guerra d'Algeria vive molteplici fasi, che comprendono l'organizzarsi dei gruppi indipendentisti in katiba, un tentato golpe, l'articolarsi delle istanze dei pieds noirs, gli atti terroristici del Front de libération nationale (Fln) e dell'Organisation de l'armée secrète (Oas), la repressione e, in generale, grandi sommovimenti politici, sia in Francia, con il passaggio dall'ormai logora e consunta Quarta repubblica alla Quinta, sia in Algeria. Viene a delinearsi uno scenario composito, in cui a emergere, con forza sempre maggiore e travolgente, è l'idea dell'autodeterminazione per il popolo algerino.
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore