Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra dei buchi neri - Leonard Susskind - copertina
La guerra dei buchi neri - Leonard Susskind - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
La guerra dei buchi neri
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La guerra dei buchi neri - Leonard Susskind - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Stringhe, brane, dimensioni nascoste, universi multipli... La fantasia della fisica del ventunesimo secolo sembra senza limiti. Uno dei suoi interpreti è il fisico di Stanford Leonard Susskind. Nel suo "Il Paesaggio cosmico" descriveva la prospettiva vertiginosa di una moltitudine di differenti universi, nicchie di un inimmaginabile multiverso, o "paesaggio", ciascuna governata da specifiche leggi fisiche: per caso, una era adatta a ospitarci. In questo nuovo libro il cosmo di Susskind diventa ancora più bizzarro. Con la loro capacità di fagocitare qualunque cosa, i buchi neri erano già abbastanza angoscianti, ma per qualche tempo ai fisici si è prospettata addirittura la possibilità che questi vortici cosmici, ricavati dalle equazioni di Einstein, fossero divoratori di ordine e di informazione, oltre che di materia. Negli anni Settanta, Stephen Hawking ha mostrato che i buchi neri "evaporano", emettono cioè radiazione termica, e rimpiccioliscono nel corso del processo sino a scomparire. Ne discendeva una domanda cruciale: l'informazione inghiottita dal buco nero riemerge oppure no quando il buco nero scompare? Hawking non aveva dubbi: "L'informazione viene cancellata per sempre". A Susskind quell'affermazione è apparsa come una dichiarazione di guerra. Se Hawking aveva ragione, infatti, sarebbe stata la fine del determinismo quantistico, la violazione del fondamentale principio secondo il quale anche nell'informazione nulla si crea e nulla si distrugge.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
7 ottobre 2009
418 p., ill. , Brossura
9788845924026

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(5)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Blaterer
Recensioni: 1/5

Boh!! Mi sembra che la fisica ormai riesca a produrre una collana di libri adatti alla fantasia più sfrenata invece che alla rigorosità scientifica!! Vendere qualche copia in più con delle bizzarre idee non del tutto verificate piace a tutti!! Ma gli scienziati non dovrebbero essere una specie serissima e oggettivamente inattaccabile??!!?? Alla fine finisce davvero tutto in un big bang nero fumo! Riescono anche loro a non farci capire nulla!!

Leggi di più Leggi di meno
Raffaele Cavalieri
Recensioni: 5/5

Eccellente divulgatore questo scienziato di origine ebrea dell'area progressista americana. Ha il grosso merito di spiegare brillantemente dei concetti della fisica più avanzata utilizzando pochissime formule matematiche, in particolare di illustrare le proprie teorie e le rivali (quelle di Stephen Hawking) facendo però nello stesso tempo una breve carrellata riguardo i migliori scienziati contemporanei nonchè suoi collaboratori. Essendo i concetti espressi dall'autore esclusivamente di fisica teorica in alcuni casi il lettore potrebbe avere la sensazione varcare il confine tra lo scientifico e la SF, ma sono i rischi che deve affrontare chi si addentra in argomentazioni concettuali. Quindi un testo che puo' essere letto dai non addetti ai lavori.

Leggi di più Leggi di meno
vittorio
Recensioni: 5/5

Eccezionale! Si ha una visione unica non solo della problematica legata ai buchi neri ma una chiara visione del mondo della ricerca scientifica mondiale legato alla fisica teorica. Un universo esclusivo ed unico che con contradizione e continue ipotesi cercano di carpire le leggi che regolano la massa-energia e, quindi, l'intero Universo fisoco.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonard Susskind

Leonard Susskind, pioniere della teoria delle stringhe, è Felix Bloch Professor in Fisica teorica alla Stanford University. Tra i suoi testi pubblicati in italiano, Il minimo teorico (con G. Hrabovsky, Torino Codice Editore 2014), con Cortina Editore Meccanica quantistica (con A. Friedman, 2015) e Relatività ristretta e teoria classica dei campi (con A. Friedman, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore