L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera grandiosa che esamina un grandissimo numero di fatti accaduti durante la seconda guerra mondiale sul fronte del pacifico in modo attento ma pur sempre molto scorrevole. In una precedente recensione l'autore viene incolpato di non esser stato sufficientemente imparziale: non è vero. Consiglio a chi ha scritto quella recensione di rileggere il libro con più calma. Da avere assolutamente.
Bello, scorrevole, documentato. Si legge come un romanzo. Come I Libri di storia dovrebbero essere.
Indubbiamente un bel libro, esauriente e completo, che consente di comprendere al meglio le varie tecniche militari e che fa capire come le battaglie, come gli eventi della vita, possano dipendere anche da apperenti insignificanti contrattempi. Interessante ed avvincente l'ultima parte dedicata alla bomba atomica e quella relativa alla fase dell'armistizio e delle vicende svoltesi in Giappone. L'autore fornisce un'immagine dell'America che è quella alla quale siamo ormai abituati, ma che all'epoca non era universalmente ancora chiara. Ovvero quella di una grande potenza innanzitutto economica e poi quando serve militare. Basta confrontare il numero delle portaerei varate nei due paesi- 25 Giappone 125 America - per capire perché i Giapponesi abbiamo sbagliato ad attaccare l'America, o conforntare la produzione di arerei nel perido 1941-1944 - Giappone circa 60.000 - America circa 261.000. Dal libro emerge bene che gli americani potevano contare su tutti i rifornimenti e/o mezzi che volevano. I giapponesi spesso non ricevevano neanche il mangiare per sopravvivere. L'autore chiarisce anche bene il modo di pensare dei soldati giapponesi e le conseguenze dello stesso. interessante anche il capitolo ove si spiega, senza giudicare, il fenomeno dei kamikaze. I giapponesi vengono dipinti come soldati valorosi, dediti al sacrificio più estremo, che combattono in situazioni disperate e che nonostante ciò si fanno onore. Soprattutto combattono sapendo che per loro non c'è speranza di ritorno dalle famiglie e questo crea rispetto nei loro confronti, pur non condividendo che piuttosto che essere fatti prigionieri ci si debba suicidare. Ma qui si entra nel campo delle credenze e dei valori di ogni nazione e/o popolo. Un libro che non si dimentica. L'unica nota critica che posso muovere all'autore è questa: considerata la lunghezza dell'opera, forse un'ulteriore capitolo poteva riportare alcune testimonianza dei soldati che avevano partecipato a questa guerra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore