Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra dentro - Francesca Borri - copertina
La guerra dentro - Francesca Borri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
La guerra dentro
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La guerra dentro - Francesca Borri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 21 agosto 201 3 un attacco chimico alla periferia di Damasco ricorda al mondo l'esistenza della guerra in Siria, già in corso da due anni. L'intervento occidentale sembra imminente, decine di giornalisti accorrono alla frontiera per poi sparire delusi quando Obama decide di non bombardare. Lasciano dietro di sé 1 26.000 vittime accertate, 200.000 stimate, e oltre metà della popolazione sfollata o rifugiata nei paesi vicini: secondo le Nazioni Unite, la peggiore crisi umanitaria dai tempi della seconda guerra mondiale. Francesca Borri copre per mesi la battaglia di Aleppo da reporter freelance e capisce presto di trovarsi su un duplice fronte: quello di una guerra senza regole, dove non esiste alcuna distinzione tra civili e combattenti, ma anche il fronte quotidiano dei rapporti con i caporedattori e gli altri giornalisti, in cui dominano cinismo, competizione, superficialità. Un viaggio nella guerra, ma anche nei meccanismi a noi nascosti con cui viene costruito, e spesso distorto, il suo racconto. Un viaggio che investe come un colpo di mortaio tutto quello in cui crediamo, il lavoro, l'amicizia, le ambizioni, e ci costringe a non sprecare più niente della bellezza della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
21 maggio 2014
240 p., Brossura
9788845276941

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luke
Recensioni: 5/5

Straordinario. Questo libro cambia il modo con cui si guarda ai media e alle guerre contemporanee, non solo quella in Siria. Il cinismo del giornalismo mainstream (televisivo o cartaceo che sia), l'indifferenza dei più, il perbenismo interessato di molti; ma soprattutto l'umanità degli ultimi, quelli di cui non importa niente a nessuno. Io la Borri l'ho scoperta per caso, attraverso il suo libro-reportage dalle Maldive, e sto leggendo a ritroso i suoi libri precedenti e i suoi pezzi. L'unica cosa sensata che si può dire di lei è che sta rivoluzionando il modo con cui noi, occidentali disinformati e assopiti, guardiamo - quando va bene - alle zone calde del pianeta. Ti cattura e ti tira dentro il suo mondo, come pochissimi altri sanno fare (forse solo Vollmann, oggi; per il resto bisogna tornare indietro, direi a classici come la Gellhorn, Remarque, la Fallaci di "Niente e così sia" e il Terzani di "Pelle di leopardo" eccetera). Libro commovente, viene da dire, e al contempo totalmente privo di retorica - che è quello di cui vanno imputati i vari racconti strappalacrime che lucrano sul dolore altrui. Da leggere assolutamente. Grande giornalista, libro necessario... a maggior ragione oggi che tutti scrivono, e scrivono prevalentemente stupidaggini, mentre si guardano l'ombelico. Francesca Borri va là dove pochi hanno il coraggio di andare e racconta quel che succede, cercando di capire perché succede. Imperdibile.

Leggi di più Leggi di meno
RICCARDO
Recensioni: 5/5

Una vera Giornalista con la G maiuscola. Per parlare della Siria va al fronte e vede cosa succede e racconta... "... e io sono qui che leggo ammirata. Perche' scrivono tutti questi editoriali da New York, Parigi, Roma, Honolulu, tutti questi editoriali elegantissimi, non un aggettivo che stoni. Tutte queste analisi puntuali, dettagliate. Senza tentennamenti. E senza essere mai stati in Siria. Voglio dire: uno crede che sia facile, ma la verita' e che da Aleppo siamo bravi tutti, dal fronte, anche voi domani se andate al fronte tirate fuori un pezzo da prima pagina, un pezzo tutto adrenalina, tutto ritmo, sangue, scene epiche. Non e' una battuta: e' la cosa piu' semplice da raccontare il fronte. Devi solo tornare vivo."............... "Ho provato a riscrivere il mio elenco. Mi dice ancora R di Rosso, C di Cadavere, A di Aereo, E di Elicottero, E di Esplode, M di Macerie e di Mortai, F di Ferita, L di Lama, D di Dolore, C di Colpa, O di Ossessione"............... Libro che dovrebbero leggere tutti, soprattutto quelli che vorrebbero fare i Giornalisti...

Leggi di più Leggi di meno
Fausto Ciccacci
Recensioni: 5/5

Molto bello. Un racconto della tragedia siriana che ti tocca profondamente e ti lascia senza parole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Il reportage-saggio della coraggiosa Francesca Borri, embedded nell'intrico delle guerre siriane, assomma due registri. Per un verso spiega le difficoltà del lavoro di giornalista in una società che ipocritamente esalta l'informazione globale. Per un altro verso racconta, a frammenti, con una scrittura rabbiosa e senza fronzoli, la Siria sconvolta e distrutta. L'autrice ne è stata in più fasi testimone intrepida, trattenendosi soprattutto, dal febbraio 2012, ad Aleppo. Si è aggirata per le spire di una guerra strana: "una guerra – scrive – del secolo scorso, una guerra di trincea combattuta a colpi di fucile, altro che droni: è una guerra metro a metro, strada a strada e fa paura". L'Onu ha fatto qualche tentativo di composizione diplomatica, ma si è rassegnata. Intanto il bilancio dei morti è spaventoso. Oltre 150.000 si calcolava qualche mese fa, più i 250.000 secondari: quelli cioè non morti in combattimento, ma per gli effetti collaterali. Dopo le prime speranze di una primavera che riuscisse a scardinare il regime son subentrati indifferenza, cinismo, infiltrazioni spregiudicate: ed è diventata una guerra globale per procura, condotta sulla pelle degli altri. "Perché in tanti, ormai, in Siria, non sono né con Assad né con i ribelli". Che fare? Ora che l'Isis (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), e altre formazioni ben equipaggiate, sono entrare in forze, tante guerre si intrecciano. La ribellione dei ragazzi di Daraa del marzo 2011 pare lontana un secolo. Eppure restano ineludibili gli interrogativi che chiedono risposte difficili. "Un sera, a marzo – si legge in queste pagine svelte e crude –, eravamo lì a dividerci la nostra mela, la nostra fetta di pane in nove. E i siriani, al solito, chiedevano: 'ma perché il mondo non interviene?'"   Roberto Barzanti  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi