Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18 - Marco Mondini - copertina
La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18 - Marco Mondini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18 - Marco Mondini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Ecco il libro forse definitivo sulla Grande Guerra italiana. Marco Mondini ha scritto il libro che qualsiasi storico vorrebbe scrivere almeno una volta nella vita» - Raffaele Liucci

Alla Grande Guerra si guarda oggi da una nuova prospettiva che privilegia la storia culturale e sociale. A tale approccio originale guarda questo libro per raccontare l’esperienza italiana nel contesto dell’apocalisse globale del 1914-18. Facendo ricorso a un ventaglio vastissimo di fonti, dagli archivi ufficiali alle fotografie private, dalla memorialistica alle cartoline illustrate, il volume mette a fuoco tre aspetti essenziali della guerra italiana: l’attesa del conflitto e la mobilitazione prima del 1915; la vita al fronte e l’esperienza della battaglia così come fu raccontata dai soldati (e reinventata da giornali, riviste e film); infine la difficile, e per molti impossibile, uscita da quell’orizzonte di morte e violenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
20 settembre 2018
472 p., ill. , Brossura
9788815279286
Chiudi

Indice

Introduzione. Una guerra differente
PARTE PRIMA: PARTIRE
I. Inizi

1. Quando comincia una guerra.
2. Alle origini dell’attesa della guerra.
3. La guerra come spettatori.
4. La guerra anticipata.
II. L’economia del sacrificio
1. Una nazione in armi.
2. Pagare l’imposta del sangue.
3. La condivisione del sacrificio: gli «altri eserciti» della mobilitazione civile.
III. Italiani alla guerra
1. Quelli che partono.
2. Quelli che combattono: «trinceristi » e «plotonisti».
3. Ai vostri ordini? I soldati e il fattore disciplinare.
PARTE SECONDA: RACCONTARE
IV. Scrivere della guerra

1. Ma che guerra letteraria!
2. Per chi combattiamo? Il tema del cameratismo.
3. Dare la morte.
4. Una guerra antica? Il racconto alpino e la tribù dei combattenti di montagna.
5. La guerra: vita nova e ritorno.
V. La guerra delle illusioni
1. Bandiere al vento e trepide fanciulle. La guerra di giornali e riviste.
2. «La risposta è nella guerra!». La mobilitazione dell’infanzia e nei fumetti.
3. Una guerra lontana. La messa in scena del conflitto sugli schermi.
PARTE TERZA: RITORNARE
VI. Uscire dalla guerra?

1. Il 4 novembre: vincitori e sconfitti.
2. I vincitori che tornano sconfitti. La fine della guerra per i prigionieri italiani.
3. Lunghi ritorni: l’anabasi degli (ex) italiani d’Austria.
VII. Quelli che non ritornano
1. Il peso dei morti.
2. La pietà e l’orgoglio.
3. Pro patria mori: le allegorie dei monumenti.
4. La memoria trionfale.
Sigle e abbreviazioni
Note
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Marco Mondini

Fa parte del direttivo dell’Historial de la Grande Guerre di Péronne e del board editoriale di «1914-1918 online. The International Encyclopedia of the First World War». Tra i suoi volumi più recenti: Tutti i giovani sui vent'anni, una storia di alpini dal 1872 a oggi (Mondadori, 2019), Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Il Mulino, 2017, premio Friuli Storia), I luoghi della Grande Guerra (2015), La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-1918 (Il Mulino, 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi