Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002) - Giovanni Manetti,Paolo Bertetti,Alessandro Prato - copertina
Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002) - Giovanni Manetti,Paolo Bertetti,Alessandro Prato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002)
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002) - Giovanni Manetti,Paolo Bertetti,Alessandro Prato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La guerra, il conflitto, la lotta fra interessi contrapposti costituiscono una dimensione quotidiana dell'esistenza sociale. Dopo l'11 settembre, poi, la guerra è entrata nelle nostre vite anche nella sua dimensione mediatica. La semiotica, sotto questo aspetto, può diventare un utile strumento di comprensione delle innumerevoli tensioni che percorrono la società. È quanto si prefigge questo libro, in cui una serie di autori, docenti di discipline semiotiche, affrontano il tema della guerra e del conflitto sotto numerosi punti di vista: dalla guerra fra stati alla lotta fra i sessi; dal conflitto fra Stato e terrorismo al confronto nel mondo del lavoro; dal conflitto psicoanalitico alle rappresentazioni della guerra nei media e nell'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 agosto 2005
XII-401 p., Brossura
9788876407215

Conosci l'autore

Alessandro Prato

Alessandro Prato è ricercatore dell'Università di Siena dove insegna Retorica e linguaggi persuasivi e Teoria e tecniche della scrittura.Tra le sue pubblicazioni: Comunicazione e potere (a cura di, Aracne, 2018); La retorica. Forme e finalità del discorso persuasivo (Edizioni ETS, 2012); Linguaggio e filosofia nell'età dei lumi. Da Locke agli idéologues (I libri di Emil, 2012), Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione (ETS, 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore