Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le guerre. Persiana, vandalica, gotica - Procopio di Cesarea - copertina
Le guerre. Persiana, vandalica, gotica - Procopio di Cesarea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 86 liste dei desideri
Le guerre. Persiana, vandalica, gotica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le guerre. Persiana, vandalica, gotica - Procopio di Cesarea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ultimo dei grandi storici classici e primo dei grandi storici bizantini, Procopio è stato funzionario al seguito di Belisario in Persia, Africa e Italia e spettatore dei fasti alla corte di Giustiniano. Questo libro ci restituisce il suo fedele racconto della serie di guerre che colpirono l'Impero nel VI secolo d.C. Ma Procopio si spinge ben oltre il semplice resoconto di imprese militari, tratteggiando usi e costumi dei popoli con cui venne in contatto e dipingendo i ritratti dei principali esponenti politici sulla scena. Un racconto che da una parte si arricchisce delle sue opinioni, mentre dall'altra tende alla qualità che dev'essere propria dello storico, l'imparzialità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
27 luglio 2017
XLIX-847 p., Brossura
9788866972105

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ALBERTO POTI
Recensioni: 4/5

Confermo i pregi segnalati nella precedente recensione : unico difetto,per me abbastanza grave,i caratteri tipografici non sono netti bensì sfumati e rendono la lettura alquanto faticosa.Vorrei sapere se è successo solo alla mia copia

Leggi di più Leggi di meno
M.M.
Recensioni: 5/5

Volume inizialmente pubblicato nel 1977 dall'Einaudi e mai più ristampato, tanto da generare accanite cacce librarie nel circuito antiquario e far schizzare le poche copie disponibili a prezzi sinceramente spropositati. Si tratta, sic et simpliciter, dell'unica edizione italiana dell'intero corpus dei commentari di Procopio alle guerre giustinianee, presentati dal curatore Marcello Craveri in una traduzione moderna di esemplare asciuttezza. Per intenderci, l'edizione della Garzanti della sola Guerra gotica si avvale ancora della traduzione ottocentesca di Domenico Comparetti, certamente esemplare per l'epoca in cui venne approntata ma oggi di intelligibilità ben poco immediata in molti dei suoi passaggi. Sull'importanza storica della fonte mi soffermerò poco; per quanto il tono encomiastico del De aedificiis e quello complessivamente positivo sulla figura dell'imperatore veicolato dalle Guerre abbia fatto insorgere più di un sospetto sull'attendibilità di Procopio, nel momento in cui queste opere vengano accostate al tono virulentemente diffamatorio delle Carte segrete, lo storico di Cesarea rimane pur sempre imprescindibile nello studio del regno di Giustiniano, costituendone uno dei due massimi cronisti contemporanei assieme ad Agazia Scolastico. E, contrariamente a quest'ultimo, relegato alla oscura pratica di avvocato nella capitale, Procopio fu lungamente segretario personale del generale Belisario e testimone oculare di molte delle campagne descritte, di cui ci ha lasciato resoconti dettagliati e di grande vividezza. Storico non spassionato, lontano dall'acume analitico sui processi del potere di Tucidide o Tacito, ma nondimeno cronista di grandissimo talento letterario di un periodo cruciale della storia europea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Cesarea, Palestina, 500 ca - Costantinopoli, dopo il 565) storico bizantino. Fu a Costantinopoli consigliere e segretario di Belisario, che accompagnò nelle spedizioni in Asia, Africa e Italia fino al 540. La sua opera più importante è la Storia delle guerre di Giustiniano contro i persiani, i vandali e i goti, in 8 libri: fonte preziosa per ricchezza, equilibrio e attendibilità di informazione. Lo stesso periodo dei libri 1-7, ma con taglio aneddotico e decisamente antigiustinianeo, è coperto dalla Storia segreta (di discussa autenticità): una denuncia dei vizi e del malcostume di corte. Ricchissimo di dati per geografia, topografia e arte, benché di tono encomiastico, è lo scritto Sulle costruzioni volute da Giustiniano. Formatosi alla scuola della grande storiografia (Erodoto e Tucidide),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore