Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerriera dagli occhi verdi - Marco Rovelli - copertina
La guerriera dagli occhi verdi - Marco Rovelli - 2
La guerriera dagli occhi verdi - Marco Rovelli - 3
La guerriera dagli occhi verdi - Marco Rovelli - copertina
La guerriera dagli occhi verdi - Marco Rovelli - 2
La guerriera dagli occhi verdi - Marco Rovelli - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La guerriera dagli occhi verdi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La guerriera dagli occhi verdi - Marco Rovelli - copertina
La guerriera dagli occhi verdi - Marco Rovelli - 2
La guerriera dagli occhi verdi - Marco Rovelli - 3
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione



Nel settembre 2014 il volto di Avesta Harun, comandante curda caduta in battaglia contro l’Isis, fa il giro del mondo. Nel suo nuovo libro Marco Rovelli racconta la storia dietro quel volto, intrecciando vicende individuali e collettive, l’epopea del popolo curdo, la resistenza e la lotta esemplari di tante giovani donne.

Avesta ha ventidue anni quando sale in montagna seguendo le orme di Harun, l'adorato fratello. Lascia Mezri, lascia Turgut Reis, i villaggi curdi dove con la famiglia è cresciuta e ha imparato a conoscere le cose, ad amarle. imbraccia il fucile per dare il suo contributo alla lotta per un Kurdistan libero, e la sua forza è così grande, l'energia che mette in tutto così viva, che presto le chiedono di entrare nel gruppo speciale, e altrettanto presto diventa comandante della sua squadra. Tante ragazze, come lei, hanno scelto quella vita sui monti del Qandil, tra le foreste, nella neve. Non si poteva lasciare che il governo turco strozzasse le voci in gola, spegnesse i fuochi di festa, negasse la vita, come ora non si può soccombere ai missili e alle bombe delle milizie islamiche. Contro il Daesh, Avesta combatterà una battaglia esemplare. Sarà, con la squadra che ovunque la segue, baluardo di resistenza e testimonianza di chi propone una vita comunitaria radicalmente democratica. Nel suo grido di battaglia le voci di un popolo intero, un coro che chiama da tempi lontani ma che oggi, come sempre, chiede solo libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
11 maggio 2016
160 p., Brossura
9788809815179

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sergio
Recensioni: 4/5

Bellissimo libro, ma andrebbe letto 2 volte. sia perché ci si perde un po' all'inizio, sia perché bisognerebbe avere un po' in chiaro la situazione dei luoghi nel tempo. È comunque un bel racconto e sebbene l'abbia abbandonato un paio di volte nella prima parte, sono molto contento di averlo letto.

Leggi di più Leggi di meno
Mauro
Recensioni: 3/5

Oserei definire questo libro un’occasione perduta. Quale sarebbe l’occasione perduta? L’occasione sarebbe quella di raccontare la storia di Avesta Harun, una guerrigliera dell’HPG, braccio armato del PKK, il partito dei lavoratori del Kurdistan e contemporaneamente fornire qualche informazione al lettore occidentale sulla storia e sulla situazione attuale del popolo curdo. Un popolo smembrato tra quattro stati diversi (Turchia, Iraq, Iran e Siria), perseguitato e annientato: nei luoghi, nella lingua, nelle tradizioni. Un popolo che non può parlare la propria lingua, leggere i propri libri, dare il nome ai propri paesi. Se il Kurdistan fosse unito politicamente potrebbe essere lo Stato più ricco del Medio Oriente, considerate le materie prime di cui dispone: per questo non esiste e viene definito “lo Stato introvabile”. Ma questa storia ha bisogno di essere spiegata, e invece il libro già fa confusione nel racconto delle imprese di Avesta e dei suoi compagni di guerriglia, mentre sulla altre questioni glissa. Quali sono i termini del rapporto dei curdi con la Turchia? Cos’è il PKK, un partito di resistenti o di terroristi? Perché i famosi peshmerga non aiutano i guerriglieri dell’HPG? Insomma, ci sarebbero state tante cose da dire su questo popolo che, come altri, ha subito e subisce tuttora la malasorte della storia e invece l’autore si perde (e mi sono perso anch’io a volte) e riempie il racconto di improbabili dialoghi. Sconsigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore