L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia militare antica, scritta splendidamente. Ovviamente non trattandosi di un libro di carattere divulgativo, la lettura può risultare un po' ostica ai non addetti ai lavori, per così dire.
Pur con qualche pecca, questo è un libro bellissimo!! Esso è un volumetto di sintesi incentrato sulle caratteristiche storico-culturali del guerriero nell’Antichità e sull’evoluzione del soldato romano dalle origini fino al II secolo d.C. Secondo la tesi dell’autore, i modelli di ogni guerriero della civiltà greco-romana sono gli eroi dei poemi omerici, in primo luogo Achille, “termine fisso d’etterno consiglio”; ma, al di là di questo semidio, furono altri gli eroi – umani - che rappresentarono l’anima e la sostanza di ogni guerriero antico (leggendo il libro lo scoprirete). Dopo un breve capitolo sull’oplita greco, il prof. Brizzi espone approfonditamente le caratteristiche del soldato romano, a partire dall’età monarchica. Grande spazio è dedicato alle evoluzioni nella strategia e nella tattica degli eserciti romani, con approfondimenti maggiori dedicati all’espansione di Roma nel Mediterraneo, sia a Occidente contro Cartagine, sia a Oriente con i regni ellenistici. Bellissime sono le pagine dedicate all’incontro-scontro tra Romani e Annibale, un personaggio storico al quale il prof. Brizzi ha dedicato la maggior parte della propria carriera accademica. Di notevole interesse sono anche i capitoli dedicati all’esercito romano della tarda Repubblica e della prima età imperiale; tuttavia, in riferimento a questi secoli, le argomentazioni dell’autore non trovano un consenso unanime da parte di tutti gli studiosi, soprattutto per quanto riguarda gli armamenti del legionario e per la caratterizzazione dei nemici esterni. Il prof. Brizzi ha una prosa magnifica, che sa unire capacità divulgative a una grande capacità di sintesi scientifica. Consigliato per chi vuole avere una buona infarinatura di conoscenze sull’esercito romano arcaico e repubblicano e per tutti gli studiosi del mondo antico, che, seppur non condividendo nella loro interezza le tesi dell’autore, troveranno certamente intellettualmente stimolanti e appassionanti le sue argomentazioni.
Senza l'università non l'avrei mai conosciuto, davvero un libro interessante. A chiuque interessi si ricordi che non è narrativa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore