L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
verità simpatiche
Questa lettura porta a delle riflessioni più profonde. Innanzitutto sulla credulità della gente in genere, portata ad attribuire poteri miracolosi a un falso dente di santo. Cosa ha ispirato il cristianesimo per 2.000 anni? I "miracoli" o la spiritualità? Includo in questo anche l'ortodossia e forse si salva il protestantesimo, che comunque corre dietro ai predicatori. A questo punto domandiamoci che cos'è la religione? È quello che sta sopra, sotto o dietro? Sono domande molto profonde che ormai attendono risposte dalla teologia. La conclusione a cui porta questo libro è purtroppo molto triste per l'umanità.
A quattro anni esatti dalla sua "Piccola storia delle eresie", Mauro Orletti compie una nuova interessante incursione nel mondo del sacro raccontando la storia e il potere di oltre quaranta reliquie sparse tra chiese e monasteri e dei santi ai quali esse si riferiscono. Anche se la documentazione citata in appendice sta a provare che nulla è frutto della fantasia dell'autore, il microcosmo delle reliquie sembra fluttuare tra storia autentica, fantasia popolare e, qualche volta, racconto gotico. Si va dalle spoglie di Sant'Ubaldo, protettore dei pugili, alla miracolosa Goccia di Latte sfuggita dalle labbra di Gesù bambino, dal dito di San Leucio che opera un miracolo nel paesino abruzzese di Villavallelonga alla lettera del demonio che la siciliana suor Maria Crocifissa (ricordata anche nel "Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa) si rifiuta di firmare con il proprio nome. Orletti è bravo nel coniugare serietà e leggerezza, cioè le due "qualità" che si dovrebbero usare nella lettura di questo libro: dilettarsi senza smarrire la consapevolezza che il singolare territorio attraversato nelle pagine di Orletti appartiene al patrimonio culturale collettivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore