Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guida alle reliquie miracolose d'Italia - Mauro Orletti - copertina
Guida alle reliquie miracolose d'Italia - Mauro Orletti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Guida alle reliquie miracolose d'Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Guida alle reliquie miracolose d'Italia - Mauro Orletti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Se San Giorgio ha ucciso un mostro, le probabilità che si sia trattato di una balena sono scarsissime.»

Nel Medioevo le reliquie di santi, beati e martiri viaggiavano da un luogo all’altro d’Europa: dita, mani, gambe, piedi, teste, lingue, cuori e capelli. Le parti più pregiate riguardavano la specialità del santo: di Antonio di Padova, predicatore, la lingua; di Sant’Apollonia i denti cavati con le tenaglie: Paolo VI li fa raccogliere e ne riempie una cassetta con 3 chili e mezzo. Questa guida permette di conoscere le più celebri e curiose reliquie, di cui l’Italia è piena: quelle ancora venerate perché incredibilmente miracolose, quelle cadute in disgrazia perché false e inefficaci; le vicende di chi le ha trovate e protette, oppure rubate, fatte a pezzi, falsificate e vendute. Il Santo Prepuzio, l’autentica lettera del diavolo, il corpo avventuroso di San Marco, il sangue di San Lorenzo e così via.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
25 gennaio 2018
229 p., Brossura
9788822901187
Chiudi

Indice

Indice

Premessa

I. La Vera Icona
II. Il Sacro Legno
III. San Gengolfo
IV. San Grato d’Aosta
V. I Magi
VI. San Giorgio
VII. San Mamante di Cesarea
VIII. San Romedio
IX. San Sergio martire
X. San Marco evangelista
XI. Santa Lucia
XII. San Rocco
XIII. Sant’Antonio di Padova
XIV. San Giovanni Battista
XV. Santa Caterina de’ Vigri
XVI. San Geminiano
XVII. Il Sacro Latte
XVIII. Santa Caterina da Siena
XIX. Il Sacro Cingolo
XX. Sant’Ubaldo
XXI. Santo Stefano protomartire
XXII. San Ciriaco di Gerusalemme
XXIII. San Bartolomeo apostolo
XXIV. Santa Teresa d’Avila
XXV. San Lorenzo
XXVI. Il Santo Prepuzio
XXVII. Santa Rosa da Viterbo
XXVIII. San Sebastiano
XXIX. Santa Barbara
XXX. San Leucio d’Alessandria
XXXI. San Timoteo vescovo e martire
XXXII. San Giuseppe
XXXIII. San Michele Arcangelo
XXXIV. San Nicola di Bari
XXXV. La Sacra Spina
XXXVI. San Vito di Lucania
XXXVII. San Biagio
XXXVIII. San Martino di Tours
XXXIX. Il Sacro Capello
XL. Sant’Agata
XLI. Sant’Apollonia
XLII. Santa Eustochia
XLIII. Sant’Efisio
XLIV. La lettera del diavolo

Note al testo

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

santo
Recensioni: 4/5

verità simpatiche

Leggi di più Leggi di meno
leonardo de chanaz
Recensioni: 5/5

Questa lettura porta a delle riflessioni più profonde. Innanzitutto sulla credulità della gente in genere, portata ad attribuire poteri miracolosi a un falso dente di santo. Cosa ha ispirato il cristianesimo per 2.000 anni? I "miracoli" o la spiritualità? Includo in questo anche l'ortodossia e forse si salva il protestantesimo, che comunque corre dietro ai predicatori. A questo punto domandiamoci che cos'è la religione? È quello che sta sopra, sotto o dietro? Sono domande molto profonde che ormai attendono risposte dalla teologia. La conclusione a cui porta questo libro è purtroppo molto triste per l'umanità.

Leggi di più Leggi di meno
Giampiero Cinque
Recensioni: 4/5

A quattro anni esatti dalla sua "Piccola storia delle eresie", Mauro Orletti compie una nuova interessante incursione nel mondo del sacro raccontando la storia e il potere di oltre quaranta reliquie sparse tra chiese e monasteri e dei santi ai quali esse si riferiscono. Anche se la documentazione citata in appendice sta a provare che nulla è frutto della fantasia dell'autore, il microcosmo delle reliquie sembra fluttuare tra storia autentica, fantasia popolare e, qualche volta, racconto gotico. Si va dalle spoglie di Sant'Ubaldo, protettore dei pugili, alla miracolosa Goccia di Latte sfuggita dalle labbra di Gesù bambino, dal dito di San Leucio che opera un miracolo nel paesino abruzzese di Villavallelonga alla lettera del demonio che la siciliana suor Maria Crocifissa (ricordata anche nel "Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa) si rifiuta di firmare con il proprio nome. Orletti è bravo nel coniugare serietà e leggerezza, cioè le due "qualità" che si dovrebbero usare nella lettura di questo libro: dilettarsi senza smarrire la consapevolezza che il singolare territorio attraversato nelle pagine di Orletti appartiene al patrimonio culturale collettivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mauro Orletti

Mauro Orletti è nato a Chieti. Ha studiato Giurisprudenza a Bologna dove vive e lavora. Ha collaborato alla rivista «l'Accalappiacani, semestrale di letteratura comparata al nulla» (Deriveapprodi). Ha scritto della Fiat (Mi sento già molto inserito, 2009) e di Comunione e liberazione (Un uomo in movimento, 2012). Piccola storia delle eresie è uscito nel 2014 per Quodlibet, mentre Guida alle reliquie miracolose d'Italia esce nel 2018. È fra gli autori del Repertorio dei matti della città di Bologna (Marcos y Marcos, 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore