Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guida operativa per la redazione del bilancio consolidato degli enti locali - Elisabetta Civetta - copertina
Guida operativa per la redazione del bilancio consolidato degli enti locali - Elisabetta Civetta - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Guida operativa per la redazione del bilancio consolidato degli enti locali
Disponibilità immediata
45,90 €
-15% 54,00 €
45,90 € 54,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 54,00 € 45,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 54,00 € 45,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guida operativa per la redazione del bilancio consolidato degli enti locali - Elisabetta Civetta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'armonizzazione contabile, tra le tante novità, ha introdotto l'obbligo per gli enti locali della redazione del bilancio consolidato al fine di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale ed il risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate. In particolare, il bilancio consolidato deve consentire di: a) sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzioni anche attraverso enti strumentali e che detengono rilevanti partecipazioni in società, dando una rappresentazione, anche di natura contabile, delle proprie scelte di indirizzo, pianificazione e controllo; b) attribuire alla amministrazione capogruppo un nuovo strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo comprensivo di enti e società; c) ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti e società che fa capo ad un'amministrazione pubblica, incluso il risultato economico. La redazione del bilancio consolidato comporta un complesso lavoro che necessita non solo di competenze in materia di contabilità economico-patrimoniale ma anche di una conoscenza delle tecniche di consolidamento che sono differenziate a seconda di entità controllate o partecipate. Nei primi tre capitoli del presente volume si propone un'analisi dell'Allegato 4/4 del D.Lgs. 118/2011, c.d. principio applicato del bilancio consolidato e nel capitolo IV, attraverso un esempio pratico, si analizzano le diverse fasi di lavoro per addivenire alla redazione del bilancio consolidato. Nel volume sono altresì proposti degli schemi di atti amministrativi (delibere, direttive, lettere ecc.) disponibili anche on line in versione modificabile che gli operatori potranno utilizzare come base per approntare il gravoso lavoro necessario per la redazione del bilancio consolidato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
30 agosto 2018
Libro tecnico professionale
257 p.
9788891628428
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore