L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
             
             
            Tutti i formati ed edizioni
 
                        
                            Anno edizione: 2013
                        
 
                        
                            Anno edizione: 1994
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non l'ho ancora finito, comincia ad essere interessante solo verso pagina 300 ! All'inizio è noioso e defatigante ; riuscivo a leggere tre pagine poi mi assopivo! Quel che trovo strano è che sembra un romanzo scritto almeno 100 anni prima !
Il romanzo è ben costruito ed è forse lodevole la ricerca di approfondimento psicologico dei personaggi, però a me è sembrato un pò lento e non è molto piaciuto.
Un thriller che inizia in modo lento ma che descrive in maniera dettagliata tutti i personaggi coinvolti nella trama; tutti hanno un movente per il delitto, persino la stessa vittima; sono molti i risvolti e le articolazioni mentali che inducono a individuare il bandolo della matassa che alla fine è uno solo ma avrebbero potuto essere anche altri egualmente plausibili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
 
                                    
                                            JAMES, P.D., Un gusto per la morte, Mondadori, 1987
(recensione pubblicata per l'edizione del 1987)
JAMES, P.D., Scuola per infermiere, Rusconi, 1987
JAMES, P.D., La torre nera, Rizzoli, 1986
recensione di Cortellazzo, S., L'Indice 1987, n. 7
   Della morte, del dolore, della sofferenza: di questo ci parla P. D. James sin dal suo primo romanzo "Cover Her Face", scritto nel 1962. Le sue sono detective stories o gialli a enigma non totalmente ortodossi, se li si confronta alla tradizione classica del Whodonit. Alcune regole sono accettate, certo, ma molte vengono scardinate: le sue storie non sono perfette e geometriche come quelle di un tempo, la "giustizia" finale trionfa, ma l'ordine non si ricompone totalmente, i suoi detectives vivono e lasciano in prima persona, non sono manichini alla Poirot colpiti come sono, loro primi dal dolore, dalla morte. Adam Dalgliesh, funzionario di polizia a Scotland Yard, è il protagonista di questi tre romanzi È un uomo solitario, riflessivo, malinconico, umano, ed è anche un poeta apprezzato, che ama l'arte e la letteratura. Un uomo segnato da "cicatrici invisibili"- dal titolo di una sua raccolta di poesie -, invisibili all'uomo comune ma portate alla luce, nella loro evidenza, dalla penna della James. I delitti naturalmente, sono il suo pane quotidiano. Un pane spesso trangugiato con amarezza, con la coscienza e nella consapevolezza dello sfruttamento "delle debolezze altrui del dolore e della solitudine, della paura del sospetto, del bisogno di confidarsi".  
   Quando il delitto avviene - e i cadaveri sono lì, sotto i nostri occhi scioccanti impietosamente descritti - si apre una voragine che ingoia a catena altri omicidi (e sono tanti! una quindicina, se assommati fra i tre romanzi). Si ha la sensazione che non ci sia mai un'ultima vittima, perché anche fra i "vivi" nessuno rimane immutato. La James procede nei racconti con una minuzia descrittiva maniacale, con un realismo formidabile, entrando in mondi in cui "il tempo è misurato con precisione, i dettagli osservati con attenzione ossessiva, i sensi estremamente attenti". Ogni ambiente, ogni oggetto, ogni impercettibile trasalimento fisico, ogni parola divengono un'affermazione d'identità da vivisezionare. E d'altro canto i luoghi scelti dalla James sono spesso spazi attraversati dal dolore: la torre nera del romanzo omonimo; il ricovero per malati incurabili, sempre nel medesimo romanzo; la "scuola per infermiere" set di delitti che si svolgono nel presente vivendo nell'eco di efferatezze e torture appartenenti al passato; una casa museo in "Un gusto per la morte" che nasconde fra le sue mura scandali, ricatti e, naturalmente, morti.  
   E la sciagura è sempre lì, spesso annunciata da premonizioni dei personaggi o inevitabilmente determinata dal procedere delle indagini - quanti omicidi per occultare le prove - o ancora seguita, passo passo, in modo rassegnato, dalla James, che ci rivela quale sarà la prossima vittima. Insomma la morte, nei romanzi della scrittrice inglese, non è mai vissuta come enigma affascinante da risolvere. È la sua immanenza ed imminenza a dettare le leggi del racconto. Un racconto, come suggerisce Julian Symons, "unconfortable to read", scomodo dunque e, potremmo aggiungere, malato dal "gusto per la morte". 
                                        
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore