Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Hamlet<span>.</span> Edizione Speciale
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hamlet<span>.</span> Edizione Speciale di Kenneth Branagh - DVD
Chiudi
Hamlet<span>.</span> Edizione Speciale
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Informato della morte improvvisa del re suo padre, Amleto, principe di Danimarca, torna al castello di Elsinore e, durante il funerale, ha la netta sensazione che la madre Gertrude tradisca un dolore fasullo, consolata dal fratello del defunto, il nuovo re Claudio. Pieno d'angoscia, Amleto è tormentato dal dubbio di fronte all'evidente unione sentimentale che si è instaurata tra Claudio e gertrude. L'amico Orazio asserisce di aver visto e sentito parlare lo spettro del re defunto, ed è proprio questo spettro a fermare Amleto che, dopo l'avvenuto matrimonio tra Claudio e Gertrude, voleva suicidarsi. Il padre gli confida di essere stato ucciso dal fratello. Amleto è innamorato di Ofelia, figlia di Polonio consigliere del re. che però viene dissuasa dal padre dal corrispondergli. Amleto allora si finge pazzo per potere più liberamente predisporre i propri piani. Gli intrighi però si susseguono. Amleto è allontanato in Inghilterra, Ofelia si suicida. Amleto torna, Claudio e Laerte studiano un piano per eliminarlo (un duello), che però fallisce. Muore Gertrude, muore Laerte, Muore Claudio ed anche Amleto, ferito, si spenge soretto dall'amico Orazio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
2
7321958026830

Informazioni aggiuntive

Warner Home Video, 2011
Terminal Video
152 min
Italiano (Dolby Surround 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
Danese; Finlandese; Francese; Inglese; Italiano; Italiano per non udenti; Norvegese; Olandese; Svedese
2,35:1
commenti tecnici; speciale; speciale; presentazione

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

geronta sebezio
Recensioni: 5/5

Chi avrebbe mai immaginato di poter deinire "sfizioso" un Amleto? Be', questo è un Amleto sfizioso.

Leggi di più Leggi di meno
Aniello
Recensioni: 5/5

In genere quando si traspone su pellicola un romanzo o una tragedia, il primo e ovvio problema è la fedeltà al testo: pochi riescono a effettuare questo connubio. E invece finora quella di Branagh è la migliore trasposizione cinematografica dello "Hamlet" che abbia mai visto! Senza ombra di dubbio! Kenneth Branagh, regista e interprete di questa eccellente pellicola, ha lavorato per anni al personaggio di Amleto e, forte della sua lunga esperienza teatrale, ha deciso (con un certo coraggio!) di realizzare una versione integrale della tragedia shakespeariana, recitata col testo originale (e doppiata in modo eccelso nella versione italiana)! Gli ingredienti di questo capolavoro: un cast di attori presi da ogni parte del mondo e tutti di altissimo livello (oltre allo stesso Branagh, figurano Kate Winslet, Gérard Depardieu, Derek Jacobi, Robin Williams e altri), una scenografia ottocentesca che quasi dà l'idea di stare a teatro più che al cinema, dei costumi stupendi, una fotografia ottima. E la firma di un bravissimo regista. Il dramma di Amleto, principe di Danimarca, che deve vendicare l'assassinio di suo padre, viene reso in tutte le sue potenzialità drammaturgiche e comunicative nella pellicola di Branagh, qui presentata in due DVD, dove troverete, oltre alla pellicola di quasi 4 ore, i contenuti speciali e alcune interviste e "backstage", oltre all'audio e ai sottotitoli in più lingue. Una storia che insegna molto dell'animo e delle passioni umane, una storia che dilania e che commuove, da vedere assolutamente in ogni occasione. Ogni lode possibile a questo film, alla sua fedeltà, alla sua forza comunicativa!

Leggi di più Leggi di meno
Lucantonio
Recensioni: 5/5

Massimo dei voti per la scelta di riprodurre integralmente l'opera - come dire: sceneggiatura di William Shakespeare... -, la suggestiva ed efficace ambientazione ottocentesca, il cast perfetto in ogni ruolo con autentici divi che si accontentano di un paio di scene (vedi Depardieu), la potente e coinvolgente rappresentazione della tragedia individuale ed epocale di Amleto, il ritmo del racconto che mantiene viva l'attenzione tutto il tempo... un film magnifico, davvero convincente anche per gli appassionati di teatro come me, spesso infastidito da i tagli e le banalità delle trasposizioni cinematografiche. Unica pecca: il doppiaggio in italiano, poco convincente per voci e soprattutto pessimo per testo. Provare per credere: to be or not to be... "se sia più nobile nell’animo sopportare i sassi e le frecce di un destino atroce"???

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kenneth Branagh

1960, Belfast

"Propr. K. Charles B., attore e regista irlandese. Nato in una famiglia operaia, frequenta l’Accademia reale d’arte drammatica ed entra a far parte della Royal Shakespeare Company, imponendosi immediatamente in ruoli di primo piano e diventando nel 1984 il più giovane Enrico v della storia della compagnia; nel 1989 cura la trasposizione cinematografica del testo shakespeariano guadagnandosi il titolo di nuovo L. Olivier. Intenzionato a far conoscere Shakespeare al grande pubblico, lasciando sempre la propria impronta personale, realizza Molto rumore per nulla (1993) spostando l’ambientazione da Messina alla Toscana, Hamlet (1996) con maestose scenografie ottocentesche e Pene d’amor perdute (2000) che diventa un musical postmoderno ricco di citazioni filmiche. Tra le altre regie, il poco convincente...

Kenneth Branagh

1960, Belfast

"Propr. K. Charles B., attore e regista irlandese. Nato in una famiglia operaia, frequenta l’Accademia reale d’arte drammatica ed entra a far parte della Royal Shakespeare Company, imponendosi immediatamente in ruoli di primo piano e diventando nel 1984 il più giovane Enrico v della storia della compagnia; nel 1989 cura la trasposizione cinematografica del testo shakespeariano guadagnandosi il titolo di nuovo L. Olivier. Intenzionato a far conoscere Shakespeare al grande pubblico, lasciando sempre la propria impronta personale, realizza Molto rumore per nulla (1993) spostando l’ambientazione da Messina alla Toscana, Hamlet (1996) con maestose scenografie ottocentesche e Pene d’amor perdute (2000) che diventa un musical postmoderno ricco di citazioni filmiche. Tra le altre regie, il poco convincente...

Julie Christie

1941, Chabua, India

Propr. J. Frances C., attrice inglese. I tratti del volto marcati, resi ancor più fascinosi dallo sguardo verde-azzurro, porta sullo schermo figure di donna complesse e ineffabili, segnate dalle tracce contraddittorie della modernità, affermandosi come una delle interpreti femminili più emblematiche tra la metà degli anni '60 e quella dei '70, non solo del New Cinema britannico, ma anche della cosiddetta «altra Hollywood». Proveniente da un intenso tirocinio teatrale, dopo aver frequentato i corsi della Dramatic Art Central School di Londra esordisce nel cinema con piccole parti nel 1962. Nel 1963, mentre interpreta in teatro la commedia Billy il bugiardo, viene chiamata da J. Schlesinger come protagonista del film omonimo. Diretta dallo stesso Schlesinger, due anni dopo vince un Oscar con...

Billy Crystal

1947, New York

Propr. William Edward C., attore e regista statunitense. Avvicinatosi al mondo dello spettacolo sin da piccolo (grazie ai genitori, proprietari del marchio discografico Commodore), dimostra ben presto una notevole propensione per la comicità e la satira yiddish che lo porta a ottenere un grande successo televisivo nel Saturday Night Live (1984-85). In pochi anni diviene un attore tra i più versatili di Hollywood, riscuotendo notevole successo di critica e pubblico come protagonista di film quali il divertente Harry, ti presento Sally... (1989) di R. Reiner, accanto a M. Ryan, i brillanti semi-western Scappo dalla città. La vita l'amore e le vacche (1991) di R. Underwood e Scappo dalla città II (1994) di P. Weiland, il romantico Forget Paris (1995), di cui è anche regista, il surreale Harry...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore