Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Harem Bailam - CD Audio di Orchestra Bailam
Harem Bailam - CD Audio di Orchestra Bailam
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Harem Bailam
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Harem Bailam - CD Audio di Orchestra Bailam
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Orchestra Bailam si ripresenta con un album dal vivo, registrato nel corso di uno spettacolo tenutosi nel celebre Teatro della Tosse di Genova nel marzo 2009. Harem Bailam è utile non soltanto a fare il punto su un viaggio in musica che dura ormai dal 1988, ma anche, per i neofiti, a collocare la formazione in quella che è senz’altro la sua dimensione più congeniale, il live. L'acusticissima Orchestra Bailam si è sempre contraddistinta per un approccio essenziale e misurato al suo repertorio, senza che questo abbia mai significato distacco dalla materia o scarsa partecipazione emotiva. L’album-concerto si apre con Mamma li turchi e Gatto morto, due brani assai dinamici a firma di Franco Minelli, chitarrista e suonatore di oud dell’ensemble, che richiamano alla mente, rispettivamente, le scorribande klezmer dell’Europa orientale e i serrati ritmi balcanici. Senza un attimo di tregua si passa subito dopo a Rumenia Rumenia (di Aaron Lebedeff) che racconta una divertente storiella ebraica, la cui morale è universalmente valida. La quarta composizione, Semai nahawand lamma bada, introduce una sorta di ampia suite che omaggia la tradizione mediorientale con tracce quali Enta aumri (un brano in passato reso immortale dalla divina Oum Kalsum), Cimbali (un tradizionale), L'anima ha preso tutto in gioventù (su testo del poeta del XII secolo Ibn Hamdis) e Longa farahfaza (di Ismail Haqqi bey). Ne risulta un’atmosfera tra il colto e il popolare che ci fa passare davanti agli occhi con molto garbo danzatrici del ventre e orchestrone d’archi e di plettri arabe, harem popolati di flessuose bellezze e frequenze radio che s’involano la sera verso il deserto. Secondo il medesimo stile orientaleggiante è affrontata la splendida cover di Il volto della vita, brano con cui Caterina Caselli si presentò al Cantagiro del 1968 e che qui è cantato da Roberta Alloisio. Nell’occasione del concerto all'Orchestra Bailam (formata oltre al citato Minelli da Luciano Ventriglia, percussioni e batteria; Edmondo Romano sax e clarinetto; Roberto Piga violino; Luca Montagliani fisarmonica e tastiere; Tommaso Rolando basso) si sono uniti, tra gli altri, il trio degli Arcotrafficanti, Marco Fadda alle percussioni, Cosimo Francavilla al sax. e le voci di Marco Beasley e Eyal Lerber.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
23 settembre 2009
8021750815326
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore