L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 18,70 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Abbiamo lasciato Nick con il coming out che ha fatto con la madre, ammettendo di essere bisessuale. Per fortuna la madre l’ha presa bene e continua ad amarlo come sempre. Adesso non resta che dirlo ai suoi amici, ma non sa come iniziare il discorso. Non sa come potrebbero prenderla e sicuramente non vuole sentire cattiverie come quelle dette da quello che ormai è un suo ex-amico: Harry. Nel frattempo, Charlie ha comunicato alla sua famiglia di essere fidanzato con Nick. Finalmente Charlie e Nick possono essere felici insieme, ma non tutto è ancora perfetto. Perché anche se tutti sanno di Charlie ormai e ne ha subito le conseguenze per molto tempo. Charlie non è ancora pronto nel farlo sapere a qualcuno di essere fidanzato, perché teme di subire nuovamente del bullismo. E teme che Nick possa passare quello che lui ha passato. Quindi dovranno ancora affrontare diversi ostacoli. Come dirlo sia agli amici di Nick sia a quelli di Charlie. E decidere se vivere la loro storia che sta nascendo pian piano in segreto o liberi, fregandosene dei giudizi altrui. Ma per chi ha subito del bullismo non è facile lasciarsi andare. Non è facile fregarsene degli altri. Non è facile quando i bulli non fanno altro che tormentarti tutto il tempo. Come se non bastasse, David il fratello di Nick torna a casa dall’università per le vacanze. E inizieranno i tormenti per Nick. David non farà altro che deridere Nick e quando scoprirà il suo segreto, non farà altro che continuare a prenderlo in giro e fargli pressioni sull’ammettere una cosa non vera. Secondo David, Nick non vuole ammettere di essere gay, ma Nick è bisessuale, sono due cose diverse. A lungo andare inizia a pesare il dover fare attenzione ad ogni cosa. Dover fare attenzione a non toccarsi le mani. Dover fare attenzione a cosa dire e non dire. Non potersi abbracciare in modo più intimo. Non potersi sfiorare. Non potersi baciare come fanno gli altri per i corridori della scuola. I primi pensieri di fregarsene del giudizio altrui per pagarne poi le conseguenze, iniziano a maturare durante la gita scolastica a Parigi. Riusciranno Charlie e Nick a vivere la loro relazione in pace e in modo trasparente senza doversi nascondere? Come la prenderanno gli amici? . Anche in questo volume vengono trattati temi come l’omosessualità, bisessualità, il bullismo, i pregiudizi, la paura di sentirsi esposti e di essere distrutti dalle parole, dalle cattiverie altrui. Ma si parlerà anche di autolesionismo, derivato dal bullismo subito. Di disordini alimentari. In pratica in questo volume si parlerà di alcuni rami della salute mentale. Questa storia è si una storia romantica, dolce, ma è anche una storia reale. Tocca temi importanti e lo fa con una delicatezza incredibile. Alice Oseman spiega a chiunque prende in mano la sua graphic novel, come le parole hanno un peso e possono avere conseguenze gravi e drastiche a volte. In Heartstopper si parla della conoscenza di se stessi, della scoperta del proprio io. Ma anche di come delle situazioni possono segnarti per sempre. . In questo volume ci vengono mostrate meglio anche le altre coppie e in generale gli altri personaggi come: Tao, Elle, Tara, Darcy e Aled! . Voto: 5/5.
Il terzo volume di "Heartstopper" è l'esatta conferma di quello che avevo pensato e scritto leggendo i primi due: non si può non amare Charlie e Nick! Qui li vediamo in gita a Parigi, la loro relazione è ancora all'inizio, ma già piuttosto solida, si fidano maggiormente l'uno dell'altro e iniziano pian piano a conoscersi meglio. Ma le difficoltà non mancano, soprattutto quando si tratta di fare coming out con parenti, amici e compagni di scuola. Accanto alle tematiche LGBTQ+ e del bullismo, in questo volume vengono introdotte anche quelle dei disturbi mentali e alimentari, e come nei precedenti, Alice Oseman riesce a trattare questi argomenti seri e importanti con estrema delicatezza. Inoltre, caratterizza più approfonditamente i personaggi, svelando qualche dettaglio in più non solo della vita di Charlie e Nick ma anche dei loro amici. Non posso fare altro che rinnovare il mio consiglio di leggere i primi tre volumi di questo graphic novel e attendere con ansia l'uscita dei prossimi!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore