Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Hellenicity: Between Ethnicity and Culture - Jon Hall - cover
Hellenicity: Between Ethnicity and Culture - Jon Hall - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Hellenicity: Between Ethnicity and Culture
Attualmente non disponibile
47,18 €
47,18 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hellenicity: Between Ethnicity and Culture - Jon Hall - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Jonathan M. Hall explores questions of ethnic and national identity in the context of ancient Greece in Hellenicity, drawing on an exceptionally wide range of evidence to determine when, how, why, and to what extent the Greeks conceived themselves as a single people. Hall argues that a subjective sense of Hellenic identity emerged in Greece much later than is normally assumed. For instance, he shows that the four main ethnic subcategories of the ancient Greeks - Akhaians, Ionians, Aiolians, and Dorians - were not primordial survivals from a premigratory period but emerged in precise historical circumstances during the eighth and seventh centuries BC. Furthermore, Hall demonstrates that the terms of defining Hellenic identity shifted from ethnic to broader cultural criteria during the course of the fifth century BC, chiefly due to the influence of Athens, whose citizens formulated a new Athenocentric conception of "Greekness."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Paperback / softback
312 p.
Testo in English
228 x 154 mm
454 gr.
9780226313306

Conosci l'autore

Jon Hall

1913, Fresno, California

Nome d'arte di Charles H. Locher, attore statunitense. Bellezza corvina dalla prestanza atletica, dopo il debutto in L'artiglio giallo (1935) di J. Tinling, raggiunge il grosso pubblico nei panni di un energico polinesiano in Uragano (1937) di J. Ford, rivelandosi congeniale alle atmosfere avventurose da mari del Sud (A sud di Pago Pago, 1940, di A.E. Green) come al western ricco d'azione (Kit Carson - La grande cavalcata, 1940, di G.B. Seitz). A partire dallo sfarzoso Technicolor di Le mille e una notte (1942) di J. Rawlins, interpreta, accanto a M. Montez, una serie di avventure sentimentali (Selvaggia bianca, 1943, di A. Lubin), fantasiose (Alì Babà e i quaranta ladroni, 1944, di A. Lubin) e melodrammatiche (Il cobra, 1944, di R. Siodmak) in salsa esotica. Esauritasi la formula, ma rimasto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore