L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Affascina lo stile poetico del narrare la vita di Hermann. La vita del protagonista è grande nel suo nascondimento ma superbo è come è narrata!
"I miracoli hanno un corpo e un nome, quelli scelti da Dio." I cristiani, la stirpe del miracolo, perche' Dio li ha fatti e poi rifatti. Hermann, il figlio del miracolo, disfatto e rifatto per Grazia. Oscura gnosi? No, il piu' luminoso e lampante mistero della vita. L'uomo, deforme, piccolo, mostro, puo' generare bellezza, bene. Marcendo puo' seminare eternita'. E la lingua del mistero è la poesia, il canto. Rondoni non scrive, canta, incantevolmente. Non il canto senza ragione, ma il canto che rincorre la Ragione, la Parola stampo di ogni parola e di ogni ragione. Peccato che libri cosi' non campeggino nelle classifiche.
Un bel romanzo, che se letto con semplicità, può cambiare qualcosa nella vita. Veramente Hermann è l'emblema della santità cristiana (ultima di copertina): maledetto al momento della nascita poichè affetto da gravissime malformazioni, viene affidato ad un monastero nella convinzione che non sarebbe vissuto a lungo. Tuttavia, abbandonato totalmente ad un amore infinitamente più grande della sua infermità, presto diventa un regalo prezioso per tutti gli uomini del suo tempo, dai papi agli imperatori, punto di riferimento per tutto un impero in cui non c'è contrapposizione tra stato e chiesa. Oltre alla sua affascinante umanità e intelligenza nell'affrontare ogni aspetto del sapere umano (humani nihil a me alienum puto), ciò che più colpisce di lui è una cosa impossibile a qualsiasi uomo: la perfetta letizia, dentro l'infermità fisica, che esalta la sua statura umana al punto di renderlo desiderabile e necessario a tutti. Commovente è il rapporto con l'amico Bertold che lo accompagnò per tutta la vita. Il linguaggio è sintetico, semplice e incisivo e favorisce l'immedesimazione nella storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore