Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ho sparato a Lenin
Disponibile dal 1/10/25
20,00 €
20,00 €
Disp. dal 1/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel cuore delle rivoluzioni russe che sconvolsero l’inizio del Novecento, "Ho sparato a Lenin" di Valentino Appoloni ci trasporta nel mondo tumultuoso dei socialisti rivoluzionari, un gruppo tanto idealista quanto spietato, determinato a scuotere l’impero zarista con bombe e attentati. In un’epoca in cui la politica era intrisa di sangue e ideali assoluti, il romanzo segue le vicende di Michail Lermontov e dei suoi compagni, membri dell’organizzazione di combattimento incaricata di colpire le figure più odiate del potere. Con uno stile essenziale e tagliente, Appoloni scava nella psicologia dei suoi personaggi, mettendo in scena uomini e donne tormentati dal dubbio morale, divisi tra la necessità della lotta armata e il peso del sangue versato. Sullo sfondo si susseguono eventi storici cruciali: la repressione zarista, la Rivoluzione del 1905, la nascita dei 'soviet', la guerra civile, la pace di Brest-Litovsk e la caduta dell’assemblea costituente. Lermontov e gli altri protagonisti si muovono tra ideali socialisti e compromessi brutali, fra il desiderio di giustizia per il popolo contadino e la crescente consapevolezza che la violenza può divorare i suoi stessi artefici. Il libro mette in scena anche il drammatico passaggio da un vecchio ordine morente a un nuovo regime che si rivela presto altrettanto oppressivo. I protagonisti, che un tempo avevano combattuto lo zarismo, si trovano ora in lotta contro il potere bolscevico, incapace di mantenere le promesse di libertà e uguaglianza, e sempre più intollerante verso ogni dissidenza. In questo contesto, il ritorno in patria di Michail e dei suoi compagni segna l’inizio di una nuova resistenza, disperata e tragica, che non esita ad allearsi persino con i vecchi nemici pur di contrastare Lenin e la sua rivoluzione tradita. "Ho sparato a Lenin" è un romanzo potente, lucido, doloroso. Offre uno sguardo raro e originale sulla storia russa, raccontando non i vincitori ma gli sconfitti, i rivoluzionari dimenticati, quelli che non vollero piegarsi al dogma e finirono travolti dalla storia. È anche una riflessione profonda sulla natura della violenza politica e sull’illusione della purezza ideologica. Con la tensione del thriller e la profondità del saggio storico, Appoloni ci regala una narrazione incisiva e coinvolgente che parla al lettore contemporaneo, ricordandoci quanto possa essere fragile il confine tra giustizia e fanatismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
01 ottobre 2025
Brossura
9788862723688
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore