L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2012
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Secondo capitolo per la saga de Lo Hobbit. Qui la situazione si fa molto pericolosa, lo hobbit e i suoi amici nani devono affrontare il temibile drago Smaug e non sarà certo un gioco da ragazzi. Sceneggiatura e recitazione ben riuscite con un cast eccellente.
Seconda parte del fantasy sul livello precedente anche se piu' articolata nella trama e dinamica nelle sequenze. Meno frivola e piu' cupa ma comunque godibilmente divertente. In certi punti, addirittura, più infantile .Nel complesso non delude le aspettative.Anche qui CGI eccelsa, a tratti in eccesso. Mille peripezie e straordinarie ambientazioni volgono al cospetto di un Favoloso Protagonista : Smaug. La realizzazione di Smaug è un gioiellino, sia per gli effetti speciali che per l'interpretazione della voce (anche il doppiaggio italiano di Luca Ward è notevole).
Inferiore al primo film ma comunque di grande effetto. Peter Jackson, pur rimanendo fedele alla trama del romanzo (più di quanto abbia fatto con il SDA), incupisce i toni dove Tolkien usava la mano leggera, mette in mostra fatti e personaggi solo citati sulla carta (per esempio Azog e il Negromante) per dare coerenza a questa nuova trilogia e allo stesso tempo per legarla a quella vecchia, e firma almeno tre scene memorabili (il prologo a Brea, il bosco infestato dai ragni e tutta la lunga digressione ambientata a Erebor con il monumentale drago Smaug a farla da padrone). Confermano le loro qualità McKellen, il geniale Freeman e il carismatico Armitage Difetti: la presenza quasi forzata di Legolas per nulla aiutata dalla recitazione di un imbolsito Orlando Bloom, l'inutile storia d'amore tra il nano e la new entry (altrettanto inutile) di Tauriel. Ottime le musiche del grande Howard Shore (pur non ai livelli epici di ISDA) e gli effetti speciali, anche se l'uso del CG è diventato più palese, complice anche il fatto di aver girato il film in 48 fps.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il secondo capitolo modifica e incupisce molto la storia originale, creando un'atmosfera epica ed emozionante
Trama
Bilbo, Gandalf e i 12 nani capitanati da Thorin Scudodiquercia procedono il loro viaggio tra ragni giganti, uomini orso e il fondamentale incontro con gli elfi silvani di Legolas. Ad un passo dalla meta però Gandalf è costretto a separarsi dalla compagnia per affrontare prove più importanti da solo, mentre i nani e Bilbo giungono a Pontelagolungo, alle pendici del monte in cui riposa il drago Smaug. Determinato a riprendere quel che è suo Thorin Scudodiquercia non attende Gandalf e decide di procedere da solo inviando come pattuito Bilbo a rubare l'Arkengemma dal drago dormiente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore