Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Lo Hobbit o La riconquista del tesoro
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 24,00 € 12,96 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 24,00 € 12,96 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Lo hobbit" è il libro con cui Tolkien ha presentato per la prima volta, nel 1937, il foltissimo mondo mitologico del Signore degli Anelli, che ormai milioni di persone di ogni età, sparse ovunque, conoscono in tutti i suoi minuti particolari. Tra i protagonisti di tale mondo sono gli hobbit, minuscoli esseri "dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari", timidi, capaci di "sparire veloci e silenziosi al sopraggiungere di persone indesiderate", con un'arte che sembra magica ma è "unicamente dovuta a un'abilità professionale che l'eredità, la pratica e un'amicizia molto intima con la terra hanno reso inimitabile da parte di razze più grandi e goffe" quali gli uomini. Se non praticano la magia, gli Hobbit finiscono però sempre in mezzo a feroci vicende magiche, come capita appunto a Bilbo Baggins, eroe quasi a dispetto di questa storia, che il grande "mago bianco" Gandalf coinvolgerà in un'impresa apparentemente disperata: la riconquista del tesoro custodito dal drago Smog. Bilbo incontrerà così ogni sorta di avventure, assieme ai tredici nani suoi compagni e a Gandalf, che appare e scompare, lasciando cadere come per caso le parole degli insegnamenti decisivi. E il ritrovamento, apparentemente casuale, di un anello magico, è il germe della grande saga che Tolkien proseguirà nei tre libri del "Signore degli Anelli" illuminando nel suo durissimo senso un tema segreto de "Lo hobbit": cosa fare dell'Anello del Potere?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

15
1973
1 gennaio 1973
352 p., ill.
9788845900815

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dama Galadriel
Recensioni: 4/5

Inizio consigliando "Lo Hobbit annotato", aggiornato, ampliato e completamente rivisto nel 2002, disponibile in Italia a partire da ottobre 2004, nel formato rilegato (ISBN-10: 88-452-3292-1 EAN (ISBN-13): 978-88-452-3292-3) o in brossura (ISBN-10: 88-452-5607-3 EAN (ISBN-13): 978-88-452-5607-3). Perché più ricco di informazioni, dettagli e retroscena, grazie alle preziose note di Douglas Allen Anderson. Mentre quello in oggetto è non annotato e scritto nella prima (discutibile) traduzione italiana, sovente incoerente con "Il Signore degli Anelli" (di allora, dato che da ottobre 2003 ne esiste una seconda). "Lo Hobbit o la Riconquista del Tesoro" è la cosiddetta edizione Adelphi con copertina azzurra (ISBN-10: 88-459-0081-9 EAN (ISBN-13): 978-88-459-0081-5 Dati: brossura, illustrato bianco/nero e colori, Dim.[mm](HxLxD): 220x140x26). Si distingue da quella con copertina rossa (ISBN-10: 88-459-0688-4 EAN (ISBN-13): 978-88-459-0688-6) o da quella del 2012 con in copertina l'immagine del film (ISBN-10: 88-459-2755-5 EAN (ISBN-13): 978-88-459-2755-3) per il più grande formato, le illustrazioni di J.R.R. Tolkien a colori su carta patinata e le mappe a doppio foglio estraibile, stampate in nero e scritte rosse. Si segnalano però: «Smaug» storpiato in «Smog» (era «Smaug» nel SdA); «Troll» noti come «Uomini Neri» (erano «Vagabondi» nel SdA, «Troll» da ottobre 2003); «Sting» tradotto con «Pungiglione» (era «Pungolo»); «Dale» invariato (era «Valle»); «Carrock» diventa «Carroccia» (era «Carrock»); «Hobbiton» convertito in «Hobbitopoli» (era «Hobbiville»); «Rivendell» reso con «Forraspaccata» (era «Gran Burrone»); «Lake-town» muta in «Pontelagolungo» (non c'è nel SdA). E il sottotitolo «The Hobbit, or There and Back Again» cede il posto a «Lo Hobbit, o la Riconquista del Tesoro», contro il più fedele «Lo Hobbit, o Andata e Ritorno». Altre "stranezze": «Midsummer» reso con «Ferragosto», «Yule-tide» con «il periodo natalizio», «mince-pie» con «pizza» e «cram» con «rimpinzimonio».

Leggi di più Leggi di meno
michele
Recensioni: 5/5

sono appena entrato nel mondo fantasy,e devo dire che leggendo "lo hobbit" mi è piaciuto molto. lo consiglio vivamente a tutti di tutte le età. ho acquistato il signore degli anelli, non vedo l'ora di leggerlo.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 4/5

Nato come una fiaba per bambini, è riuscito ad appassionare persone di tutte le età.. Che dire se non che è un libro gradevole e scorrevole? Ci proietta fin da subito nel mondo fantastico che J.R.R. Tolkien (grandissimo storico e filologo) ha creato, con le sue mille sfaccettature, le sue mille azze, i suoi mille idiomi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John R. R. Tolkien

1892, Bloemfontein

Scrittore inglese. Autore di notevoli opere filologiche sulle leggende medievali sassoni e celtiche, docente di lingua e letteratura inglesi a Oxford (1925-1959), ha scritto alcuni famosi romanzi ispirati a motivi della letteratura fantastica medievale: "Lo Hobbit" (1937) e la trilogia de "Il signore degli anelli" (1954-55). Il successo di questi romanzi, che nel loro insieme costituiscono un'unica saga, è stato tale da costituire un fenomeno socioculturale molto importante.Tolkien è riuscito, nonostante la complessità degli intrecci, a creare una mirabile fusione tra motivi apparentemente disparati che, in realtà, interpretano sia le inquietudini, sia i sogni del nostro tempo. Se da un lato lo scrittore costruisce con deliziosa e ricca inventiva un racconto di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore