Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Homo credens. Perché il cervello ci fa coltivare e diffondere idee improbabili - Michael Shermer - copertina
Homo credens. Perché il cervello ci fa coltivare e diffondere idee improbabili - Michael Shermer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Homo credens. Perché il cervello ci fa coltivare e diffondere idee improbabili
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Homo credens. Perché il cervello ci fa coltivare e diffondere idee improbabili - Michael Shermer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché crediamo in quello che crediamo? Perché il nostro cervello ci spinge a farlo. È infatti una sorta di motore di credenze: raccoglie informazioni dai sensi e con naturalezza genera convinzioni che si incanalano in schemi predefiniti e che ci sembrano perfettamente plausibili. Così plausibili che siamo pronti a difenderle a oltranza. Anche quando non lo sono, e anche quando tutti - a partire dagli scienziati - le ritengono estremamente improbabili. Credere in idee improbabili è estremamente probabile! Nessuno può considerarsi immune da questo rischio, che pervade ogni ambito della vita umana: religione, politica, economia... Michael Shermer ci spiega come possano formarsi nella nostra mente tante false credenze. Ma ci indica anche la strada per identificarle, e cercare così di arrivare a comprendere la realtà con cognizione di causa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
13 maggio 2015
432 p., ill. , Brossura
9788898602070

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele
Recensioni: 4/5

La base che sottende al pensiero razionale, è la capacità di concatenare fatti, utilizzando principalmente la logica causale. Il pensiero razionale, tuttavia, se non opportunamente suffragato dall'analisi diretta, rischia di rimanere fine a se stesso perché la ricerca di una soluzione talvolta inciampa nella intenzionalità che una cosa accada e nella ricerca di prove a sostegno che tale soluzione sia assolutamente vera. Il libro sviscera, in maniera alquanto complessa, il motivo per cui si sono sviluppati sistemi di credenze, basate principalmente sulla superstizione e dà una spiegazione che oscilla tra la: dimostrazione logica, probabilistica e scientifica. Un libro difficile, specie per chi non è abituato a leggere saggi che trattano, in maniera alquanto argomentata, l'evoluzione dello stile di pensiero: dagli albori dei primati fino alle attuali teorie delle stringhe. Ad ogni modo, chi si sente in dovere di capire l'inganno della mente e dove risiedano le radici del pregiudizio: dovrebbe darci un'occhiata come ho fatto io, soffermandosi sulle parti che servono a poter gestire una conversazione, magari con persone abituate a ragione per dogma anziché in virtù della ricerca della verità. La lunghezza, la difficoltà degli argomenti e il linguaggio: lo rendono un testo molto difficile e fuori portata. Questo penalizza il voto finale, che sarebbe potuto essere più alto, se vi fosse stata più omogeneità nei contenuti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore