L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando i Troiani, fuggiti dall'incendio di Troia, naufragano nei pressi di Cartagine, Ilioneo, uno dei pochi superstiti, assieme ad Enea, rivolgendosi alla regina di Cartagine, dice: "Noi ti preghiamo, salva un popolo pio...non negarci accoglienza alla riva, non scacciarci al margine estremo del lido, perché se disprezzi il genero umano, temi almeno gli dèi, memori di giustizia e iniquità". Didone risponde con queste parole: "Se volete restare con me in questi regni, da uguali, vostra è la rocca che innalzo. Per me tra Tirio e Troiano non si farà differenza...Non ignara di mali imparo a soccorrere i miseri". Nell'Italia di oggi il governo al potere, invece, chiude i porti "ai gommoni e ai barconi carichi di fuggiaschi che affondano nel canale di Sicilia" e tra questi abbiamo dei Siriani che, al pari dei Troiani fuggono dalla guerra che devasta la loro patria. Più avanti negli anni Seneca parlerà di "humanum officium", ossia del "dovere degli uomini verso altri uomini"; in altre parole la natura "comanda che le nostre mani siano sempre pronte a soccorre i bisognosi perché siamo nati nel vincolo di obblighi reciproci. La nostra società è come un arco fatto di pietre, che sta su perché esse si sostengono l'una con l'altra, altrimenti crollerebbe."
Un libro da far leggere alle scuole superiori come testo fondamentale di comprensione umana
Da quattro decenni, Maurizio Bettini ci guida alla scoperta delle strutture antropologiche del mondo greco e romano. La stima con cui è seguito al di fuori del mondo accademico mostra che questa profondità di sguardo favorisce la riflessione sul senso della nostra vita e aiuta alla comprensione di un presente. Di fronte alla regressione di usi, costumi, linguaggi, rivolgersi ai classici e al loro background potenzia il respiro; e loro, per “humanità” (come scriveva Machiavelli) ci rispondono e pongono a loro volta domande inevase. Questo libretto, il cui titolo muove da un celebre detto di Terenzio, parte da un Mediterraneo in cui non si dà soccorso ai naufraghi e ripercorre, passando per un altro gruppo di naufraghi, Enea e i suoi soccorsi da Didone, la nozione di umanità nel mondo greco e romano. Ne seguono spunti di riflessione fecondi per interrogare fuori da ogni retorica (e da ogni negazione balorda) la nozione di “diritti umani”. Ora che i “rari nantes” dell’Eneide vengono abbandonati cinicamente, e che il “gurges” si alza su di loro senza suscitare reazioni responsabili nelle istituzioni italiane ed europee, è urgente chiedersi che uomini siano mai quelli che permettono simili sofferenze, in che cosa consista l’essere uomini e come si possa riprendere una riflessione sui diritti delle umane creature. È urgente che ricercatori dediti al presente, studiosi del mondo antico e attivisti per i diritti umani trovino il modo di parlarsi tra loro. Bettini fornisce un contributo snello, documentato, acuto. Un solo rilievo: si parla anche qui di “disperati”, una parola usata sistematicamente come sostantivo dai cronisti, che rischia in questa ripetizione pigra di ontologizzarsi (non persone disperate in un frangente difficile, ma disperati in profondità, nell’essere loro proprio): uno sguardo più prossimo permette di vedere che sono, pur “rari nantes”, portatori di speranza: i veri disperati sono altri, che vogliono privare noi esseri umani di speranze.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore