Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Homo videns. Televisione e post-pensiero - Giovanni Sartori - copertina
Homo videns. Televisione e post-pensiero - Giovanni Sartori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 90 liste dei desideri
Homo videns. Televisione e post-pensiero
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Homo videns. Televisione e post-pensiero - Giovanni Sartori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Un saggio polemico ed estremamente intelligente, che rivendica la complessità della parola a fronte della videobanalità, della conoscenza a fronte della mera informazione". (Fernando Savater). La domanda di fondo intorno alla quale riflette Giovanni Sartori non può essere elusa: davvero il tele-vedere cambia la natura umana?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

16
2000
Tascabile
22 settembre 2000
XVI-166 p., Brossura
9788842061564

Valutazioni e recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

New Gold Dreamer
Recensioni: 5/5

Nonostante la forte presenza di un linguaggio denso e di una serie consistente di riferimenti filosofici, non si può non dare a questo libello il voto massimo, non fosse anche per il tono sarcastico e politicamente scorretto in merito a un problema serissimo e attuale che il nostro autore aveva già preconizzato più di vent'anni fa. Il saggio è incentrato sul concetto che un medium come la televisione, basandosi sul primato dell'immagine (che per essere compresa necessita quasi esclusivamente di concetti CONCRETI) a detrimento della parola, atrofizzi la nostra capacità di astrazione, ragionamento e pensiero, tutte cose indispensabili per saper affrontare i problemi che ogni giorno attraversano la nostra vita (e tali problematiche, come corruzione, disoccupazione, burocrazia, politica, etica e religione, non sono affatto concrete ma ASTRATTE a differenza di quanto i più sostengono). Un concetto poco sottolineato, ma che fa capolino qua e là nel corso dell'esposizione, è che tale medium di per sé non costituisca un male perché la televisione (pubblica/di Stato) degli anni '50 e '60 era di qualità poiché rispecchiava una serie di valori europei come pensiero, filosofia, cultura e letteratura che affondavano le loro radici anche nel cristianesimo; il cambio di paradigma è avvenuto a partire dalla fine degli anni '70 quando sono sorte le televisioni private che si sono agganciate a una forma mentis americana che sposava valori come il fare, il profitto, il capitalismo che ricavano il loro sostentamento dal pensiero protestante e dal puritano (Max Weber docet): difatti, la nostra società in ogni aspetto, dalla politica al mondo del lavoro, dalla scuola alla televisione, si è americanizzata: e la nostra Europa del pensiero astratto non sta attraversando una fase di progresso, nonostante i soloni dell'american way of life.

Leggi di più Leggi di meno
MG
Recensioni: 5/5

Non semplice da leggere ma estremamente acuto, come è lecito a ben vedere aspettarsi dal suo compianto autore. Un must.

Leggi di più Leggi di meno
Enrico Bartoletti
Recensioni: 5/5

Uno dei libri migliori che abbia mai letto, senza dubbio. Le accuse che Sartori lancia sono pesanti ma perfettamente valide, anche perché le spiega in maniera molto scientifica e puntuale, con dovizia di riferimenti bibliografici ma senza scadere in inutili descrizioni da romanzo ottocentesco. Lungo tutto il libro Sartori guida il lettore, avendo cura che quest'ultimo capisca i punti, ed alla fine è inevitabile arrivare agli interrogativi che l'ultima di copertina esprime: davvero il tele-vedere cambia la natura umana? Onestamente, sì.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Sartori

1924, Firenze

Giovanni Sartori (1924 - 2017) è uno dei maggiori politologi italiani, riconosciuto a livello internazionale. Laureato in Scienze Politiche all'Università di Firenze, dove è poi stato docente di Storia della Filosofia Moderna, Scienza della Politica e Sociologia. Ha ricevuto la carica di Albert Schweitzer Professor Emeritus in the Humanities alla Columbia University (USA) dal 1979 al 1994. Ha ricevuto la laurea honoris causa dall'Università di Genova nel 1992; dall'Università di Georgetown (USA) nel 1994; dall'Università di Guadalajara (Messico) nel 1997; dall'Università di Buenos Aires (Argentina) nel 1998; dall'Università Complutense di Madrid (Spagna) nel 2001, dall'Università di Bucarest (Romania) nel 2001 e dall'UNAM di Città...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore