L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
                        
                            Anno edizione: 2010
                        
                        
                            Anno edizione: 2013
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' una raccolta di 5 buoni racconti, Maugham è un maestro nel raccontare la decadenza dell'impero britannico, sono racconti con ambientazione esotica che evidenziano le passioni, anche torbide, di questi ultimi personaggi del colonialismo britannico. Un buon libro.
Sotto il titolo esotico sono racchiusi cinque racconti di ottimo livello (se non eccellenti, come 'La sacca dei libri'), uno forse troppo cupo ('Relitti') e tre brevi schizzi. Maugham si conferma narratore di razza, capace di tratteggiare con abilità psicologie in cui passioni e pulsioni confliggono con le regole e le ipocrisie della vita sociale. Le colonie dell'impero morente offrono giungle e mari aperti, una natura lussureggiante che sfinisce e mette alla prova la compostezza anglosassone. Tutti i racconti sono attraversati da morti violente, ma il fulcro non è certo l'individuazione dei colpevoli. Questi a volte sono schiacciati dal rimorso, ma altrove restano impuniti o riescono perfino a costruirsi un'esistenza in apparenza felice. Il teatro delle passioni umane oscilla tra tragedia e farsa e lo sguardo di Maugham ce lo restituisce con acutezza e un tocco di ironia.
Solo un maestro come Maugham riesce ad essere così sublime nel torbido. La raccolta Honolulu e' bellissima. Più il racconto e' carico di sentimenti foschi, cupi, di rancore, vendetta, e più si staglia splendido e immacolato. Aprono e chiudono la raccolta "mackintosh" e "l'avamposto", simili per trama, l'odio crescente tra due uomini in coabitazione lavorativa forzata, ma con epilogo completamente diverso, a seconda del distinto stato d'animo di Maugham stesso. Si vive con gli amministratori, i ministri residenti, le atmosfere da fumoir dei club esclusivi locali riservati ai bianchi, coi capitani, ingegneri, piantatori, ufficiali, cinesi, malesi, daiacchi, hawaiani, meticci . "Il viaggiatore assennato si sposta esclusivamente con l'immaginazione" è l'incipit di Honolulu, ma il lettore viaggia rapito e incantato con Maugham nel lontano Oriente e con lui assiste affascinato alla sempiterna tragica commedia umana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore