Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Horla. Testo francese a fronte - Guy de Maupassant - copertina
L'Horla. Testo francese a fronte - Guy de Maupassant - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
L'Horla. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Horla. Testo francese a fronte - Guy de Maupassant - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il più singolare dei racconti di Maupassant è una modernissima cronaca della follia. Un protagonista senza nome annota sul suo diario la paura, la convinzione di un essere invisibile che lo perseguita e assume sempre più il controllo, arrivando a paralizzargli la volontà e portandolo all'apice della pazzia proprio nel disperato tentativo di liberazione finale. Nel racconto pubblicato per la prima volta nel 1886, profondamente rivisto nel 1887 e qui presentato in entrambe le versioni introdotte dall'accurata analisi di Rita Stajano - Maupassant mette il lettore a contatto diretto con le ambiguità della mente e della percezione, con quell'angoscia opprimente che si sviluppa nell'animo del protagonista. Il risultato è un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea, un'allucinante progressione del percorso che può condurre alla follia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
13 novembre 2013
202 p., Brossura
9788817070409

Valutazioni e recensioni

Christian Lamberti
Recensioni: 4/5

Una cronaca della follia, sviluppata in due versioni differenti, che trascende nel fantastico e nell'occulto. Con "L'Horla" Maupassant intende risollevare il valore della letteratura fantastica, come già stavano facendo alcuni suoi contemporanei (Poe, Hoffman e Turgenev). In questo “fantastico moderno” subentra l’incubo, scaturito dall'angoscia di chi, di fronte alle certezze della scienza positivista, sente tuttavia che esistono alcuni misteri impenetrabili, collegati a ciò che ancora è inesplorato. Con questi presupposti Maupassant traccia il suo pensiero in merito al fantastico: esseri più potenti dell’uomo, fenomeni a cui la scienza non sa dare ancora risposta, mondi e realtà impensate schiudono la prospettiva di un’angoscia cosmica: “Quali forme, quali esseri viventi, quali animali, quali piante si trovano laggiù? […] Uno di loro, attraversando lo spazio, non apparirà un giorno o l’altro sulla nostra terra per conquistarla […]. Siamo così fragili, così disarmati, così ignoranti, così piccoli, noi, su questo granello di fango che gira, diluito in una goccia d’acqua”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore