Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Hotel Rwanda
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hotel Rwanda di Terry George - DVD
Hotel Rwanda di Terry George - DVD - 2
Chiudi
Hotel Rwanda
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alla metà degli anni Novanta, mentre il paese precipitava nella follia, il manager di un hotel a cinque stelle Paul Rusesabagina cerca di salvare la propria famiglia. Quando si accorge che il mondo non interviene a difendere dal massacro le minoranze tutsi in Rwanda, Paul trova il coraggio di aprire l'hotel per dare rifugio a oltre 1200 profughi che tentavano di fuggire da una morte sicura. Con la spietata milizia hutu armata alle porte dell'hotel, a Paul non rimane altro che la sua intelligenza e il suo coraggio per proteggerli ancora per un giorno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Gran Bretagna; Italia; Sudafrica
2004
DVD
8032700994794

Informazioni aggiuntive

Dolmen Video, 2007
Mustang
121 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Originale (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
2,35:1
trailers; spot tv; commenti tecnici: commento audio originale di Terry George, Paul Rusesabagina, Wyclef Jean

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giovanni
Recensioni: 5/5

un capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Jackal
Recensioni: 5/5

Un film stupendo che insegna molte cose. Che porta alla luce una tragedia dimenticata, non parlando solo del genocidio, ma anche dell’indifferenza dell’Occidente. Terribile la scena della strada “dissestata” ( dico così per non togliere niente alla scena), o quando le forze francesi ed inglesi non possono portare i bambini al sicuro. Riguardo questo però voglio fare una precisazione. Il film non fa il minimo cenno ai fatti avvenuti in Somalia, giusto pochi mesi prima dei fatti del Ruanda. L’Occidente intervenne per scopi umanitari: Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Pakistan ed anche l’Italia ( questa a titolo d’informazione per gù). Le operazioni UNITAF I e II ed UNISOM, in cui vi furono vittime in tutti i contingenti, italiani compresi, specialmente in quelli americani e pakistani. Il film Black Hawk Dawn ( che io consiglio), narra di uno di questi fatti, anche se romanzato, che portarono non solo al ritiro dalla Somalia a missione incompiuta, ma anche della reticenza successiva degli Stati Uniti ad inviare altri soldati in Africa per vederli morire per niente ( questo secondo il popolo americano). Si parla tanto di intervenire, ma quando si comincia a perdere delle vite, gli stessi che invocavano l’intervento ( che sarebbe poi definito l’ennesima mossa imperialista) fanno retro front e chiedono il ritiro immediato, domandando perché muoiono i loro padri, i loro figli ed i loro amici. Questo non giustifica l’indifferenza dell’Occidente ed io per primo lo dico, ma prima di dire “mi vergogno di essere italiana” o cose simili, pensiamo ed andiamo oltre il film prima di parlare. PS: chi mi vuole rispondere, mi scriva pure

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 5/5

Toccante, un capolavoro! Evito ogni film violento. Nel meraviglioso "Hotel Rwanda" (di Terry George con un magnifico Don Cheadle) si parla anche di violenza ma senza mostrarla. Credo che al cinema si possa parlare della violenza, senza però trasformarla in uno spettacolo da guardoni assettati di schizzi di sangue. "Hotel Rwanda" mi ha emozionato tantissimo e credo sia il migliore esempio di come si può narrare una violenza terrificante senza necessariamente replicarla davanti agli occhi degli spettatori. Ormai da tempo si è perso l'equilibrio. Questa perla è un modello, una vera lezione per il mondo del cinema.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Don Cheadle

1964, Kansas City, Missouri

Propr. Donald Frank C., attore statunitense. Dopo gli esordi nel serial tv Saranno famosi (negli episodi del 1986) e nel film di guerra di J. Irving Hamburger Hill collina 937 (1987), partecipa a film cult come Colors - Colori di guerra (1988) di D. Hopper, Cosa fare a Denver quando sei morto (1995) di G. Fleder, Boogie Nights - L'altra Hollywood (1997) di P.T. Anderson e l'anomalo noir chandleriano Il diavolo in blu (1995) di C. Franklin. La doppia collaborazione con S. Soderbergh in Out of Sight (1998) e nel discusso Traffic (2000) gli è valsa la definitiva attenzione dei grandi studios hollywoodiani. Nel 2004 la sofferta e partecipe interpretazione di Paul Rusesabagina, il direttore di un hotel di Kigali che salva un migliaio di connazionali dal barbaro eccidio che contrappone le etnie...

Nick Nolte

1941, Omaha, Nebraska

Propr. Nicholas King N., attore statunitense. Alto, massiccio, lineamenti duri, occhi chiari e freddi, dopo una giovinezza dedicata allo sport come giocatore di football, dirotta i suoi interessi verso il mondo dello spettacolo. La sua carriera artistica inizia sul palcoscenico (ricopre ben 160 ruoli in dieci anni circa), ma i primi successi li ottiene in televisione. Il suo esordio sul grande schermo coincide con il trasferimento in California, a Los Angeles, a metà degli anni '70. Il fisico prestante e la mascella squadrata lo rendono adatto ai ruoli da duro, e in pochi anni raggiunge il successo. È un campione di football in I mastini del Dallas (1979) di T. Kotcheff, poliziotto in coppia con E. Murphy in 48 ore (1982) di W. Hill, avvocato perseguitato dal maniaco R. De Niro in Cape Fear...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore