Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ibridismo, scambio, traduzione culturale. Riflessioni sulla globalizzazione della cultura in una prospettiva storica - Peter Burke - copertina
Ibridismo, scambio, traduzione culturale. Riflessioni sulla globalizzazione della cultura in una prospettiva storica - Peter Burke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ibridismo, scambio, traduzione culturale. Riflessioni sulla globalizzazione della cultura in una prospettiva storica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,90 €
13,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ibridismo, scambio, traduzione culturale. Riflessioni sulla globalizzazione della cultura in una prospettiva storica - Peter Burke - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi decenni la globalizzazione, gli incontri e le assimilazioni culturali, i processi di acculturazione e di ibridazione, sono stati al centro di un dibattito che ha visto confrontarsi studiosi di diverso orientamento, dando vita a contrasti sociali e politici tutt'altro che risolti. Quali le prospettive? Il mondo va verso un'indistinta omogeneità culturale o prevarranno forme di resistenza alla globalizzazione? Si preparano forse nuove sintesi? Dalla Coca-Cola al Bombay mix, da Hernán Cortés a Milan Kundera, le riflessioni distaccate di un brillante storico che non vuole "evadere dalle proprie posizioni nella storia e nella società".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
XIX-108 p., Rilegato
9788889480533

Voce della critica

Innanzi tutto un'informazione sull'editore. QuiEdit è una casa editrice veronese che finora si è dedicata per lo più all'editoria universitaria, muovendosi soprattutto in ambito locale. Il libro di Peter Burke rappresenta la prima uscita di una nuova collana "storie/culture", diretta da Adelisa Malena, Alessandro Arcangeli e Federico Barbierato, che intende rivolgersi a un pubblico più ampio con progetti di maggiore richiamo. Lo confermano i nomi degli autori che sono annunciati: Grafton, Farge, Thompson, Mantecon Movellan, Cavaillé, Castillo Gomez, Fraenkel, e tra gli italiani Gianna Pomata e Claudia Evangelisti, editor nota nel mondo universitario. Vi saranno a breve altre collane di narrativa e saggistica che si affiancheranno a "storie/culture", condividendone le ambizioni.
Insomma, è il caso di dire se sono rose fioriranno, e la prima rosa ha sicuramente un richiamo consono alla collana. Peter Burke è uno storico della cultura talmente noto al pubblico italiano per i suoi tanti studi sul Rinascimento, sulle pratiche culturali, sulla storiografia dell'età moderna, che non è il caso di dilungarsi a presentarlo. Il libro, nato dalla rielaborazione e dall'accrescimento del testo di una conferenza tenuta a Berlino nel 1999, di fatto annuncia un ambito di riflessione che è imposto dalle domande del presente. Come e cosa si può comunicare fra gli storici in un mondo che vive l'aporia dell'essere al contempo globalizzato e frammentato, che cerca una base linguistica comune su cui avvicinare problemi, sensibilità, metodi di ricerca, ma non dimentica la tradizione da cui proviene, fondata per lo più su un'identità nazionale. Sono questioni allo stato nascente che non possono essere risolte con un'indistinta storia universale costruita sulla lingua franca e sulle dimensioni mondiali dei temi. La deontologia basata sul metodo, sul rispetto dei testi e delle fonti, sulle domande e sui problemi che assumono una dimensione praticabile in termini di ricerca, ossia che stanno in un ambito circoscritto, affrontabile con profondità di indagine, indubbiamente portano ragioni che soffrono nel condividere le dimensioni comparative e sintetiche della storia globale. Restano questioni comunque di rilevante interesse.
Di tali aspetti il libro di Burke tratta con una spiccata attenzione soprattutto alle questioni linguistiche, vale a dire alle ibridazioni concettuali che si producono passando da un contesto all'altro della storia scritta. Un ibridismo che può semplificare, snaturare, impoverire, dare esiti superficiali, ma che comunque rappresenta una frontiera inevitabile della discussione. L'autore, più che le risposte possibili viste dalla prospettiva della storia, preferisce offrire una rassegna dei tanti incroci con l'antropologia, la letteratura, la sociologia, la politologia, muovendosi tra riflessione storiografica e necessità del presente, in modo tale da raccogliere un ricco repertorio di domande e di riferimenti teorici. Un buon esempio di come sia possibile misurarsi con i grandi problemi imposti dai cambiamenti del nostro tempo senza rinchiudersi nella dimensione specialistica del mestiere e offrendo un'analitica mappa bibliografica e concettuale.
Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore