L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Jean Martinon (1910-1976), nome non tra i più noti, è stato un direttore d'orchestra, e compositore, di grande importanza e di ottimo mestiere. Studiò composizione sotto Albert Roussel (di cui fu, con Cluytens, uno dei maggiori interpreti), armonia sotto Vincent d'Indy, e direzione d'orchestra sotto Roger Désormière e Charles Munch. Questo cofanetto raccoglie, in 14 cd, le incisioni EMI effettuate tra il 1968 e il 1975, più tre 'live' della Radio Francese: la 'Sinfonia n. 3' di Roussel (1970), 'Il mandarino meraviglioso' (1971), e 'La vida breve' (1972). L'unico, gradito, "intruso" è la registrazione monofonica della 'Sinfonia spagnola' di Lalo, con D. Ojstrach e la Philharmonia Orchestra (1954). I brani presenti, molti dei quali poco noti, sono quasi tutti di compositori francesi. Le esecuzioni sfiorano l'eccellenza anche se, rispetto agli anni 1963-1968 a capo della Chicago Symphony Orchestra (ed. Sony Music), mi pare che qui, generalmente, Martinon abbia perso un po' di brio. A livello sia di incisione sia di interpretazione, ritengo che i CD 04, 09 e 10 rappresentino il meglio dell'intero cofanetto. Il 'Concerto per organo, archi e timpani' di Poulenc, forse supera addirittura la splendida esecuzione di Prêtre e Duruflé, con la stessa orchestra, del 1961. Non da meno la 'Sinfonia n. 4' di Schumann (CD 13), e il virtuosistico concerto per flauto di Kha?aturjan (trascritto dal concerto per violino da Jean-Pierre Rampal, che qui ne è anche interprete), che chiude il CD 03. A suonare è sempre l'Orchestre national de l'O.R.T.F. (a parte nel 'Poème' di Chausson, in Schumann, e in Lalo). Qualità audio mediamente molto buona, anche se spesso avrei desiderato maggiore dinamica sonora e basse frequenze più "corpose". Durate dei cd generosissime, con una media che sfiora i 76 minuti. Libretto, senza foto, piuttosto essenziale: sono riportate soltanto le tracce dei brani, i riferimenti delle registrazioni, e poche pagine (in inglese, tedesco e francese) sulla figura di Jean Martinon. Concludendo, suggerirei, in prima battuta, l'acquisto del cofanetto Sony per l'ancora migliore qualità (sia interpretativa sia sonora); successivamente, l'acquisto della presente raccolta, consigliandola a tutti coloro che volessero approfondire l'arte direttoriale di Martinon e/o ampliare i propri ascolti anche con molte composizioni meno note, se non addirittura misconosciute, in interpretazioni di riferimento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore