L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi sono incuriosito sentendo la scrittrice che ne parlava in alcune trasmissioni televisive e l’ho acquistato. Il libro riesce a prenderti molto e ti tiene incollato fino alla fine con un ritmo molto incalzante. Sono molti i temi che vengono affrontati es il destino è il vero protagonista del racconto. Consiglio questo libro.
Lettura scorrevole ma profonda. L'autrice tratta con delicatezza argomenti di per sè pesanti e ci regala un testo da non perdere
Di questo romanzo sulla memoria, la famiglia e l'identità non mi ha convinto il finale, che ho trovato troppo semplicista e un po' tirato via; ci sono però alcune parti molto toccanti che descrivono benissimo lo smarrirsi di chi è colpito da malattie che portano alla perdita progressiva della memoria. Si tratta comunque di un libro scorrevole, anche se a tratti la scrittura è fin troppo piatta; è da leggere, magari, come intermezzo tra letture più impegnative e consistenti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Il passato non passa mai, Pierre. Non passa per me, non passa per tua madre, non passa per nessuno».
Il passato di Alessandra, protagonista di Idda (240 pagine, 17,50 euro) il nuovo romanzo di Michela Marzano, uscito per Einaudi, è come un macigno nella sua vita. Fuggita da un piccolo paese del Salento, dopo la morte della madre, dalla casa in cui è cresciuta, in cui le mura custodiscono ombre, spiragli, voci e sussurri che continuano a raccontare cosa non c’è più; Alessandra continua a fuggire.
Oggi Alessandra è una donna di quarantuno anni, docente di biologia, vive a Parigi con Pierre e ha lasciato che una nuova vita prendesse posto dentro di sé, cercando di dimenticare il più possibile del suo passato, una su tutte: la morte della madre, sopraggiunta prematuramente, causata da un incidente stradale. Da qui la frattura che si è creata sembra irreparabile. Alessandra oggi è una donna piena di interrogativi. La vita a Parigi è stata una nuova vita, «punto e daccapo. Come diceva sua madre», uno spazio in cui anche la lingua le ha consentito di arginare al passato le parole della sua infanzia, come «puricina» e «caledda» i vezzeggiativi che usavano i suoi genitori nel riferirsi a lei e che fanno ancora male.
Tuttavia anche oggi ci sono questioni irrisolte. Il suo rapporto con Pierre, ad esempio, è fatto di tanto amore ma alle volte anche di incomprensioni. Il tentativo di Alessandra è quello di aiutarlo, standogli vicino, trasmettendogli il suo amore, ad accettare la sua situazione. E ciò che Pierre fatica ad accettare è di non riconoscere più sua madre, Annie. Una donna che lentamente sta perdendo la memoria a causa di una malattia degenerativa senile che sta erodendo tutti i suoi ricordi: «Un figlio può tollerare l’angoscia della perdita inevitabile della madre, che conosce da sempre e che, tuttavia, fa fatica a riconoscere? […] Chi siamo quando i ricordi svaniscono l’uno dopo l’altro e sopravvivono solo alcune tracce del passato?». Prendersi cura di Annie, restituire ai suoi ricordi il loro posto e scoprire cosa custodisce la sua casa, saranno l’ennesimo punto di rottura nella vita di Alessandra. Gli oggetti che contiene la casa di Annie saranno un ponte per Alessandra, per recuperare la sua stessa memoria: «Gli oggetti sono carichi di memoria Alessandra, non sono mai neutri, continuano a dialogare con noi anche quando sembrano privi di voce e di anima».
Oggetti che sono documenti, appunti e un fascio di lettere in cui è racchiusa tutta la storia di Annie. Una giovane donna negli anni a cavallo degli anni Cinquanta: indipendente, che sceglie di lavorare, di rendersi autonoma economicamente, di autodeterminarsi e che cede all’amore perché Jean, il suo capo, poi suo marito, è caparbio e follemente innamorato di lei. Tuttavia, oggi sembra che nessuno sappia nulla di questo amore, nulla di ciò che c’è stato in quegli anni. Annie non parla di Jean e Pierre ricorda poche cose. In questo spazio vuoto si armeggia con i sentimenti. Se Alessandra cerca in qualche modo di aiutare Pierre e Annie, sarà la storia di Annie, la familiarità che scatenerà lo starle accanto, a fare in modo che sia l’anziana donna a suggerirle una rinascita. Un’altalena di emozioni (quelle del romanzo di Michela Marzano) che riagganciano un passato di cui si sa poco e un presente di smarrimento. Alessandra riavvolge il filo degli eventi finendo per ritrovarsi di fronte i suoi stessi fantasmi. Se il passato degli altri è così importante per noi, per capirci qualcosa prima che sia troppo tardi, allora perché non dovrebbe essere altrettanto importante il nostro? Perché non provare a trovare una soluzione ai nostri personali interrogativi?
«Ci sono i non detti che avvelenano la vita. Può darsi sia per colpa della memoria. Ma forse la memoria cerca solo di rettificare le cose, persino quando è tardi, e nulla riesce più a rendere giustizia alle vittime dell’esistenza».
Michela Marzano, in questo romanzo, imbastisce domande esistenziali, quelle stesse domande alle quali, l’essere umano cerca per tutta la vita di dare, anche inconsciamente, una risposta. È una scrittura carica di sentimenti, di mancanze, di oggetti quella di Michela Marzano, che affronta il tema della perdita, del bisogno di portare alla luce ciò che pensavamo di aver sepolto per sempre. Il racconto di una vita, di due vite, la sua capacità di condurci là dove le emozioni si spogliano del riassunto di noi stessi e ci obbligano a distruggere quelle certezze irremovibili che abbiamo costruito per difenderci. Rabbia, paura, disperazione ma anche una nuova identità saranno elementi con i quali Alessandra dovrà fare pace per riprendersi il suo futuro. Ammettiamolo, l’amore può essere ancora la chiave di tutto: «La dottoressa Brun ha detto che l’unica frase che non scompare mai è «ti amo», è quello che scelgono i suoi pazienti quando chiede loro di scrivere su un foglio la frase che preferiscono, anche se dalla propria esistenza non ricordano più nulla. È come se solo l’amore potesse ancora tenerli in vita. L’amore resta, pure quando l’oblio ce la mette tutta per cancellarlo, l’amore non sparisce mai».
Recensione di Paola Zoppi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore