L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,90 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
La civiltà non è il passato dell'Europa, ma il suo avvenire.
Questo scritto di Tzvetan Todorov ci ricorda l'importanza di riscoprire le radici dell'Europa e incoraggiare, proprio a partire da queste, un'adesione sempre più salda e consapevole al progetto europeo. Scrive Todorov: «L'identità della cultura europea consiste nella sua maniera di gestire le diverse identità che la costituiscono a livello regionale, nazionale, religioso e culturale, accordando loro uno statuto nuovo e traendo profitto da questa stessa pluralità». La pluralità di culture è infatti per l'Europa allo stesso tempo un'eredità e una prospettiva, e una sua «gestione oculata» è l'unica base possibile per garantire, attraverso una coesistenza pacifica e inclusiva, la costituzione di un'unità civile e durevole.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il volume indaga le motivazioni che hanno spinto nel dopoguerra alcune nazioni a fondare l’Unione Europea, e le prospettive con cui essa si propone oggi di rinsaldare i propri principi costituenti, potenziando la sua influenza nel mondo. Se è vero che la UE costituisce una realtà sul piano economico, giuridico e amministrativo, è altrettanto vero che non riesce ancora a giocare un ruolo di primo piano tra le grandi potenze, assediata com’è dai colossi americani, russi e cinesi e dalle aspirazioni sovraniste di alcuni stati membri. Todorov suggerisce che potrebbe essere la cultura a dare un impulso supplementare al ruolo politico del nostro continente: culla della filosofia, della poesia, dell’arte e della musica già dall’antichità, patria di geni universali, cementata da un’uguale spiritualità e sensibilità religiosa, resa unica da capolavori architettonici e plastici, aperta a influenze di pensiero provenienti da realtà lontane, crocevia di scambi commerciali. L’autore ritiene che dalla pluralità di identità nazionali si possa raggiungere convergenza di intenti, qualora si riesca a gestire le specificità peculiari a ogni stato facendone uno stimolo alla competizione. Le nazioni europee sono “sufficientemente simili per dimensioni e potenza perché nessuna di esse possa sottomettere le altre”. Ciascuna nella sua indipendenza conserva libertà di giudizio e pensiero, pur mantenendo legami economici e politici, in un equilibrio di unità e pluralità che fa dell’Europa un caso unico tra i continenti. Così un tratto che potrebbe sembrare negativo, quale quello dell’eccessiva differenziazione tra i paesi membri, in realtà si trasforma “in qualità positiva assoluta, la differenza diventa identità e la pluralità unità”. L’identità europea si configura dunque in un cosmopolitismo capace di integrare “le diverse maniere di vivere l’alterità culturale”, e non solo quelle interne ai suoi confini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore