Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' idiota in politica. Antropologia della Lega Nord - Lynda Dematteo - copertina
L' idiota in politica. Antropologia della Lega Nord - Lynda Dematteo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
L' idiota in politica. Antropologia della Lega Nord
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L' idiota in politica. Antropologia della Lega Nord - Lynda Dematteo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alla fine degli anni ottanta, quando gli elettori lombardi sanzionano l'arroganza e la corruzione della classe politica votando per la Lega Nord, si fanno sedurre dall'intemperanza anche lessicale di Umberto Bossi. La sua "idiozia" politica, le maschere che di volta in volta indossa diventano la chiave del suo successo. Il suo stile verbale rievoca il buffone della tradizione medievale, non rispettando niente e nessuno, e deridendo a più riprese le istituzioni. Con lui la pratica politica smarrisce ogni riferimento di senso, diventando una giravolta di annunci, minacce, promesse e intenzioni, in una parola "spettacolo". Il suo linguaggio e le sue maniere rimandano ai personaggi della Commedia dell'arte: il politico Bossi si trasfigura nella maschera Bossi. Come emerge da questo approccio etnografico, la Lega Nord non si limita a rappresentare le maschere più profonde dell'immaginario collettivo attraverso l'invenzione di un linguaggio tutto "suo", ma ha campo libero per fare politica nel senso più classico del termine, cioè creando miti. La Lega si dimostra più gramsciana della sinistra, conquistando l'egemonia culturale e investendo in modo ramificato tutti i settori della società. La semplicità lessicale, popolare e dialettale agìta contro l'arroganza delle classi colte e urbane si trasforma nel suo contrario: l'arroganza della semplicità. Prefazione di Gad Lerner.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
3 gennaio 2011
266 p., Brossura
9788807172076

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni Dalla-Valle
Recensioni: 1/5

Ne rimango un po' perplesso. Non perche' sia leghista ma perche' si presenta come uno studio etnografico a scopo antropologico, come spiega la Dematteo all'inizio, ma in realta' mi sembra finire piu' come uno sfogo personale contro quelli che, a sua percezione, l'hanno trattata male (dopo che se l'era cercata, pero', se non sbaglio, dato Daniele Belotti l'aveva accolta molto bene e introdotta ovunque, quando lei si era presentata come una studiosa francese appassionata dal loro militantismo).Piu' che un saggio antropologico mi sembra una comune inchiesta giornalistica basata su osservazioni alquanto ovvie sul comportamento del 'cafone' leghista (che tutti conoscevano gia') e piena di interpretazioni soggettive su questo e quell'individuo (peraltro mai intervistati dato che lei cita principalmente Belotti), con riferimenti a scritti di questo e quel giornalista (quindi cose altrettanto discutibili) anziche' fonti statistiche e studi demoscopici chiari, fatta eccezione (grazie al cielo!) all'inizio per gli studi di Ilvo Diamanti . Lasciando il metodo, e venendo ai contenuti, tolti i sentimenti personali per Belotti che occupano fin troppe pagine, l'intento antropologico iniziale di identificare un pattern e un profilo xenofobo e razzista simili a quelli che connotarono i grandi totalitarismi del ventesimo secolo ma piu' pericoloso perche' nascosto sotto una veste di giullare e 'idiota' mi pare molto interessante ma poi mi sembra perdersi nel viaggio tra i leghisti, sempre piu' spiazzato dai suoi risentimenti femministi davanti all'ovvio sciovinismo dei 'membri' del branco leghista bergamasco. E' che enfatizzare il carattere sciovinista di Bossi e dei suoi accoliti mi pare come esultare per la scoperta dell'acqua calda!

Leggi di più Leggi di meno
armando pepe
Recensioni: 5/5

L'idiota in politica è, per definizione, chi non si allea con nessuno. ABSIT INIURIA VERBIS, dunque. Lynda Dematteo, introdotta nel circuito intellettuale italiano da Gad Lerner (che cura la prefazione al volume) attraverso "L'Infedele", frequenta per un anno, sul finire dei '90, la sede provinciale della Lega Nord di Bergamo. Il reportage che ne scrive trascende il puro giornalismo d'inchiesta, espandendosi, per li rami, nella sociologia politica e, segnatamente, nell'antropologia politica ma non lambendo la filosofia politica, poiché il pensiero leghista è estremamente debole, quasi evanescente. Nell'introduzione l'autrice esplicita le proprie basi metodologiche e dice "mi sono basata su concetti elaborati dagli antropologi africanisti della Scuola di Manchester" (pag. 21). Procediamo nella lettura, traendone l'essenziale. Poco dopo, nel primo paragrafo del primo capitolo, parlando della "voce della rivolta", analizza la spontaneità del linguaggio leghista, che trova "pieno di stereotipi tanto linguistici tanto sociali. Le dicotomie semantiche impiegate tratteggiano un mondo manicheo i cui i nemici sono chiaramente identificati" (pag. 25). Sia detto per inciso che l'apologia del luogo comune (ovunque presente in Italia) è stata studiata da Alberto Arbasino in molti scritti. Poi l'autrice passa in rassegna i volumi (al contempo descrittivi e propagandistici del fenomeno leghista) del compianto Daniele Vimercati e di Gian Antonio Stella. Espone, dettagliatamente, la nascita della Lega come partito politico che si dice antisistema, non essendolo affatto. Anzi, dalla pratica interna, risulta un partito leninista, data l'assenza di democrazia e/o di democraticità. Umberto Bossi (in gioventù squattrinato perditempo), politico leghista per antonomasia, usa gli stessi schemi di comunicazione verbale ed iconica di maschere della commedia dell'arte come Arlecchino e Gioppino per ribaltare la verità.

Leggi di più Leggi di meno
teocoli
Recensioni: 5/5

E' un libro coinvolgente, divertente e scorrevole. Alterna precise notizie "storiche" e meticolose interviste a passaggi densi di umorismo. Spero che molte persone lo leggano, perchè la riflessione che genera è davvero interessante e può innescare considerazioni di più vasta portata. Davvero bello!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lynda Dematteo

1974, Lille

Lynda Dematteo (Lille, 1974) è antropologa presso l'Istituto interdisciplinare di Antropologia del contemporaneo, Cnrs-Ehess, di Parigi. Ha insegnato all'Università di Montréal, in Canada, e di Lille, in Francia. Feltrinelli ha pubblicato L’idiota in politica. Antropologia della Lega Nord (2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore